Da icone della scuola pre-covid a strumento della riflessione sulla didattica post-covid: ecco la nuova vita dei vecchi banchi doppi. Grazie all'arte.
Oggi si apre al pubblico double desk trib[ut]e, a Guidonia (Roma) negli spazi dell'ISS Via Roma, un percorso di 24 installazioni che rileggono l'arte usando i vecchi banchi doppi. Tagli, sfregi, crepe, fino alle immancabili gomme da masticare incollate sul fondo, sono diventati spunti per reimmaginare i banchi e rileggerli attraverso gli occhi dell'arte.
Magritte, De Chirico, Malevich, passando da Piero della Francesca e Maurizio Cattelan, rivivono così attraverso trasposizioni e interpretazioni tra cui muoversi, perdersi e riflettere sulla scuola di oggi, di ieri e di domani. “double desk trib[ut]e è un’installazione didattica all’aperto realizzata per offrire agli studenti di questo e altri istituti un luogo alternativo all’aula ove svolgere una lezione sui banchi di scuola integrata da supporti digitali nella quale i banchi siano essi stessi l’oggetto e lo strumento di un racconto che, partendo dalla storia dell’arte, offra plurimi collegamenti trasversali”, a spiegarlo è Roberto Ianigro, docente di disegno e storia dell’arte che ha sviluppato il progetto con la partecipazione dei suoi studenti, ex studenti e altri docenti. I ragazzi hanno anche avuto modo di lasciare un segno, una traccia, una propria testimonianza compiendo un’azione abitualmente non consentita: scrivere o disegnare sul banco.
https://www.youtube.com/watch?v=mdtmeRQ3Ars