Vivi Internet, al meglio

Vivi Internet, al meglio

Fondazione Mondo Digitale entra nell’alleanza formativa di “Vivi Internet, al meglio”, il progetto che Google dedica a docenti, studenti e genitori per sperimentare come vivere il web in maniera responsabile.

PROGRAMMA

La Fondazione Mondo Digitale arricchisce il programma con format innovativi ed esperienziali a partire dai cinque moduli formativi realizzati per imparare a vivere bene le opportunità della rete, per accedere a informazioni, sviluppare conoscenze e connettersi con persone in tutto il mondo

  • usa la tecnologia con buon senso
  • impara a distinguere il vero dal falso
  • custodisci le tue informazioni personali
  • diffondi la gentilezza
  • nel dubbio, parlane

DESTINATARI

“Vivi Internet, al meglio” offre ai genitori consigli strutturati sull’educazione digitale e un quiz per capire se possiedono le conoscenze necessarie per affrontare il tema con i figli. Per i docenti il progetto prevede un corso gratuito sull’educazione civica digitale con una guida per condividere contenuti e attività con gli studenti in aula. Nella sezione dedicata ai giovani, famosi youtuber aiutano i ragazzi ad acquisire una maggiore consapevolezza della loro presenza online e a riflettere sulle possibili conseguenze delle loro azioni. Da aprile 2021 il progetto prevede anche attività per gli studenti e i loro nonni.

NUMERI

  • 24 mesi di progetto
  • 80 docenti animatori
  • 80 facilitatori FMD
  • 32.000 docenti (di cui 12.000 formati in presenza)
  • 10.000 genitori
  • 3.000 nonni
  • 240.000 studenti raggiunti con i docenti formati
  • 25.000 studenti formati
  • 1 testo narrativo – “Interland: avventure digitali”
  • 1 gioco da tavolo – “Interland”

ATTIVITÀ

Per docenti e genitori: webinar formativi sulla cittadinanza digitale e sulla sicurezza online.

Per studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado laboratori formativi su

  • Privacy & dati con la Polizia Postale
  • Storytelling digitale per raccontare un’esperienza, una storia, o una parte di sé rispettando i principi della netiquette
  • Fact checking per imparare a identificare le trappole della comunicazione online e sviluppare il senso critico
  • Comunicazione gentile per contrastare il cyberbullismo e l’odio online.

Per gli over 60 webinar su

  • Fake news e truffe per imparare a distinguere il vero dal falso
  • Dati e privacy per imparare come custodire i propri dati personali
  • Storytelling digitale per raccontare un’esperienza, una storia e valorizzare l’esperienza dei nonni in qualità di “testimoni analogici” di un tempo che i giovani non hanno vissuto. L’attività prevede l’interazione tra anziani e giovani per favorire lo scambio e l’apprendimento intergenerazionale.

 

Tutti i contenuti sono disponibili su beinternetawesome.withgoogle.com/it

 

Per informazioni

Martina Lascialfari, project manager

cell. +39 06 42014109

m.lascialfari@mondodigitale.org

Scritto da: Redazione