
Podcast a scuola
Quando si hanno in comune diversi interessi, è facile incontrarsi anche senza un appuntamento. Ed è così che spesso incontro Paolo Aghemo, un collega dall’aria tranquilla eppure sempre in movimento sia mentalmente che su due ruote.
Tra le tante attività ed iniziative, Paolo a scuola fa podcast, cioè contributi audio condivisi via radio e via Internet, scaricabili e archiviabili.
È una dimensione di stoytelling davvero interessante che rende protagonisti l’oralità, la narrazione e l’ascolto, oggi messi spesso in secondo piano dalle immagini e dai video.
Lavorando ad un progetto di Podcast si gusta il piacere della scelta delle parole e della loro musicalità e si è motivati a lavorare a testi chiari e lineari molto più di quanto avviene generalmente per un semplice compito sul quaderno. Richiede cooperazione e collaborazione tra pari, un’occasione di scambio e confronto davvero importante.
Curiosando tra i lavori della classe di Paolo, mi ha colpito molto La Repubblica degli occhiali, un contributo toccante e originale realizzato in occasione del Giorno della Memoria.
Tecnicamente oggi fare podcast è semplice e non richiede strumenti particolari. Paolo stesso spiega il suo percorso, motivazioni, strategie e tools qui:
https://www.youtube.com/watch?v=oPL9YvEg49Q
https://issuu.com/framapao/docs/podcast_narrazione_digitale