La scuola di Internet per tutti

La scuola di Internet per tutti

Operazione Risorgimento Digitale si rinnova con nuove proposte formative online.

 

Nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale, promosso da TIM, nasce “La scuola di Internet per tutti”, un programma formativo dedicato ai cittadini. Tra il 2020 e il 2021 la Fondazione Mondo Digitale, partner dell’iniziativa, si occupa di promuovere e organizzare corsi online gratuiti per far conoscere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e semplificare la vita delle persone attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie. Per vivere la nuova società digitale da protagonisti!

La scuola è aperta a persone di ogni età, residenti in tutte le regioni. Per partecipare non occorrono specifiche competenze di partenza ma solo una sufficiente padronanza nell’uso autonomo dei principali device (livello di ingresso medio-basso) e il desiderio di approfondire nuovi strumenti e applicazioni per vivere e lavorare nel XXI secolo. E continuare a imparare.

 

I CORSI

L’offerta formativa per i cittadini si articola in due proposte:

  1. Migliorare la vita con il digitale: scarica le applicazioni che semplificano la tua vita quotidiana, scopri come usare i sistemi di pagamento online, impara a usare i servizi digitali della pubblica amministrazione e della sanità.
  2. Collaborare con il digitale: scopri i vantaggi del cloud per gestire e archiviare i tuoi documenti, naviga e informati online in sicurezza, impara a usare gli strumenti digitali per collaborare a distanza e i social network per comunicare e condividere.

I cittadini possono scegliere di partecipare a entrambi o a uno soltanto. Si consiglia di seguire il corso 2 solo se si possiede una discreta familiarità con la navigazione Internet e la creazione di profili utente su Chrome, oltre a conoscenze base di cloud e sicurezza. In caso contrario suggeriamo di intraprendere il percorso formativo a partire dal corso 1.

 

Ogni corso ha la durata di un mese e si articola in quattro webinar di un’ora ciascuno.

Per fruire al meglio dell’esperienza formativa, è consigliato seguire i webinar da computer (da tavolo o portatile) e usare smartphone o tablet per le esercitazioni pratiche.

I partecipanti entrano a far parte di una community virtuale animata da Teacher e Tutor di TIM: oltre a lezioni a distanza i cittadini hanno a disposizione contenuti in e-learning, materiali di approfondimento in formato pdf scaricabili, esercitazioni pratiche, video e mini game con cui mettere alla prova le competenze acquisite. Al termine del corso, tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno tre lezioni su quattro possono accedere al questionario finale per ottenere un attestato del percorso effettuato sotto forma di open badge.

A conclusione del percorso formativo i cittadini possono prendere parte a un game nazionale per continuare a testare e allenare le competenze acquisite. I risultati finali decretano una classifica delle regioni più partecipative e digitali.

 

COME PARTECIPARE

È possibile iscriversi gratuitamente a “La scuola di Internet per tutti” sul sito www.operazionerisorgimentodigitale.it

Entrando nella sezione dedicata ai cittadini è sufficiente compilare il modulo di registrazione con i propri dati anagrafici, rispondere al test conoscitivo di ingresso e iscriversi al prossimo corso in partenza della propria città.

Organizzazioni pubbliche e private che desiderano riservare i corsi per i propri utenti possono inviare una email all’indirizzo ord@mondodigitale.org.

Per rimanere aggiornato iscriviti al gruppo della Scuola di Internet per tutti su Facebook!

 

Operazione Risorgimento Digitale è il programma nazionale di TIM, sostenuto da istituzioni, aziende e società civile, per supportare il processo di digitalizzazione del Paese e aiutare i cittadini ad acquisire velocemente competenze digitali strategiche. Grazie a una vasta offerta gratuita di percorsi formativi, anche di approfondimento, il programma si configura come una grande scuola per tutti, che parte dalle persone per arrivare fino alle imprese e alla pubblica amministrazione.

 

Sono attivi i primi due percorsi per migliorare la vita e collaborare con il digitale.

1 – MIGLIORARE LA VITA CON IL DIGITALE

Il corso si articola in 4 moduli:

  1. Digitale in tasca: ottimizziamo e personalizziamo le configurazioni del nostro device
  2. Pagamenti digitali in sicurezza: home banking, e-commerce e shopping online. La piattaforma di pagamento PagoPA.
  3. Io – Cittadino digitale: i servizi della Pubblica Amministrazione e gli strumenti per utilizzarli al meglio: SPID, AppIO, App Poste, CIE-ID.
  4. Salute e benessere on line: applicazioni per salute, benessere e tempo libero. La ricetta elettronica e il Fascicolo Sanitario Elettronico

 

2 – COLLABORARE CON IL DIGITALE

Il corso si articola in 4 moduli:

  1. Il digitale a nostro vantaggio: informarsi e condividere online. Utilizzare al meglio i motori di ricerca e trarre il massimo vantaggio dal cloud storage e computing.
  2. Sicurezza digitale: cybersecurity, cyber attack e phishing. Cosa sono e come proteggersi. Le buone pratiche per la sicurezza sui social.
  3. Protagonisti del digitale: i vantaggi della collaborazione a distanza. Scopriamo quanto possiamo fare insieme, collaborando on line. Quali piattaforme e applicazioni per organizzare una riunione, realizzare un file condiviso o un lavoro da presentare e utilizzare in un gruppo.
  4. Noi, social: applicazioni di instant messaging, blog e piattaforme di comunicazione online. Come condividere con facilità e promuovere se stessi e proprie iniziative.

 


Regione Referente Contatti
Abruzzo Lisa Di Bello corsiabruzzo@mondodigitale.org
Abruzzo Guido Ramini corsiabruzzo@mondodigitale.org
Basilicata Giulia Melissari corsibasilicata@mondodigitale.org
Basilicata Annalisa Rosace corsibasilicata@mondodigitale.org
Calabria Giulia Melissari corsicalabria@mondodigitale.org
Calabria Annalisa Rosace corsicalabria@mondodigitale.org
Campania Lucia Lippolis corsicampania@mondodigitale.org
Emilia Romagna Pasquale Mancini corsiemilia-romagna@mondodigitale.org
Friuli Venezia Giulia DITEDI corsifriuli@mondodigitale.org
Lazio Astrid D’Eredità corsilazio@mondodigitale.org
Liguria Davide Manzi corsiliguria@mondodigitale.org
Liguria Marzia Peccennini corsiliguria@mondodigitale.org
Lombardia Simona Michelon corsilombardia@mondodigitale.org
Lombardia Chiara Beltramini corsilombardia@mondodigitale.org
Lombardia Lucia Lippolis corsilombardia@mondodigitale.org
Marche Flavia Narducci corsimarche@mondodigitale.org
Marche Sara Leonetti corsimarche@mondodigitale.org
Marche Silvia Totò corsimarche@mondodigitale.org
Molise Lisa Di Bello corsimolise@mondodigitale.org
Molise Guido Ramini corsimolise@mondodigitale.org
Piemonte Davide Manzi corsipiemontesud@mondodigitale.org
Piemonte Miriam Casetta corsitorino@mondodigitale.org
Piemonte Marzia Peccennini corsipiemontesud@mondodigitale.org
Puglia Sergio Piergianni corsipuglia@mondodigitale.org
Sicilia Giusi Messina corsisicilia@mondodigitale.org
Sicilia Daniela Frenna corsisicilia@mondodigitale.org
Sardegna Giulia Tumatis corsisardegna@mondodigitale.org
Toscana Fmd info@operazionerisorgimentodigitale.it
Trentino Fmd info@operazionerisorgimentodigitale.it
Umbria Giacomo Piccioni corsiumbria@mondodigitale.org
Valle d’Aosta Fmd info@operazionerisorgimentodigitale.it
Veneto Federica Boniolo corsiveneto@mondodigitale.org

Hanno aderito alla Scuola

  • 50&Più
  • 50 & più Reggio Calabria
  • Addio Pizzo
  • Age Acerra
  • Age Mogliano Veneto
  • Anfass
  • Anteas (sedi di Cremona,  Gallura e Nuoro, Lamezia Terme, Padova, Quartu Sant’Elena, Roma, Sassari,  Trani,  Venezia, Verona-Punto Famiglia)
  • Arcipelago Ragazzi
  • Associazione Archeologi
  • Associazione forense vibonese
  • Associazione “Non uno meno”
  • Associazione CISI
  • Associazione Cream Café di Genova
  • Associazione Erga Omnes di Chieti
  • Associazione italiana giovani avvocati Sezione di Vibo Valentia (Aiga)
  • Associazione Lavoro Over 40
  • Associazione malati reumatici AMR Palermo ODV
  • Associazione Nazionale Forense, Reggio Calabria
  • Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare APMARR APS
  • Associazione Scuolaboriamo
  • Associazione Spazio VI
  • Banche del Tempo della Lombardia
  • Borgo San Dalmazzo
  • Camera degli avvocati tributaristi di Vibo Valentia
  • Camera minorile di Vibo Valentia “Oblata Lina Figliano”
  • Camera penale di Vibo Valentia “Francesco Casuscelli”
  • Casa del Musical
  • Centro Tutela Consumatori
  • Circolo Castelvecchio
  • Club Alpini Italiani (Ascoli Piceno)
  • CNA Pensionati
  • Comitato Genitori IC Galilei Busto Arsizio
  • Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria
  • Comitato Pari Opportunità presso COA di Vibo Valentia
  • Commissione Pari Opportunità, Regione Basilicata
  • Comune di Arnone Cancello
  • Comune di Arzergrande
  • Comune di Aversa
  • Comune di Azzano Decimo
  • Comune di Bellaria Igea Marina
  • Comune di Bitritto
  • Comune di Campi Salentina
  • Comune di Campo Calabro
  • Comune di Casteltermini
  • Comune di Castiglione Messer Raimondo
  • Comune di Cerignola
  • Comunune di Coriano
  • Comune di Fontaniva
  • Comune di Grottaglie (Taranto)
  • Comune di Maglie
  • Comune di Montefino (TE)
  • Comune di Palombaro
  • Comune di Pietra Ligure
  • Comune di Pradamano
  • Comune di Povoletto
  • Comune di Quartu Sant’Elena
  • Comune di Racale
  • Comune di Recoaro Terme
  • Comune di Reggio Calabria
  • Comune di Sant’Angelo di Piove del Sacco
  • Comune di Santo Stefano in Aspromonte
  • Comune di Sava
  • Comune di Scisiano (Napoli)
  • Comune di Toirano
  • Comune di Torreglia
  • Comune di Trasaghis
  • Comune di Travedona Monate
  • Comune di Venezia
  • Comune di Vibo Valentia
  • Comune di Villafranca Padovana
  • Comune di Zoppola
  • Confcommercio Reggio Calabria
  • Confederazione Italiana Agricoltori della Sicilia – CIA
  • Consiglio dell’ordine degli avvocati di Vibo Valentia
  • Cooperativa di Tutti i Colori
  • Coordinamento di quartiere di Arghillà
  • Harmony Portici
  • Hospice Lombardia
  • Informagiovani | Biblioteca di Santeramo in Colle (BA)
  • Innovation Lab di Rovigo
  • New Deal Associazione universitaria
  • Politics Hub
  • ProLoco di Camerota (SA)
  • Protezione civile Umbria
  • Provincia di Teramo
  • Rotary Reggio Calabria
  • Selena Italy
  • Smile Africa Rovigo
  • Unitre di Muro Lucano
  • Università della Terza Età di Civitavecchia
  • Università della Terza Età di Genova
  • Università Terza Età di Torino
  • UNPLI Ragusa
  • UTE Pescara
  • UTEAP Ascoli Piceno
  • Vivere Ateneo

Scritto da: Redazione