
La cultura della prevenzione tra i piccoli: Civilino e i terremoti
Le scosse di terremoto, che da più di due mesi stanno stravolgendo l’Italia, sono al centro dell’attenzione e della preoccupazione di noi tutti. Come affrontare con i bambini l’argomento senza alimentare le paure ma neanche sminuire i reali pericoli?
Non potendo né prevedere questa e altre calamità naturali, né tanto meno impedirle, l’unica difesa possibile è far crescere la cultura della prevenzione, iniziando anche tra i banchi di scuola.
Ho trovato davvero prezioso Alla larga dai pericoli dell’Associazione nazionale dei Comuni d’Italia (Anci) e del Servizio di Protezione civile e dei volontari. È un sito ricco che affronta il tema della sicurezza negli ambienti della vita quotidiana come casa, scuola, strada e poi online, in casi di emergenza e anche di terremoto.
Bellissimi i cartoni animati con protagonista il simpatico Civilino, nato proprio per diffondere i temi della difesa ambientale, della sicurezza, della protezione civile tra i più piccoli. Con parole semplici e contenuti chiari, indica come rendere più sicuro il quotidiano attraverso comportamenti opportuni e corretti, informa e forma senza spaventare.
Civilino non è semplicemente simpatico: è saggio e parla di resilienza, è informatissimo, intelligente, canta e balla ed è anche social! È infatti presente ed attivissimo su Facebook e Twitter. Assolutamente da seguire come i suoi consigli!