Innovazione o tradizione? Entrambe sempre, anche in un Lapbook!
Oltre software e applicazioni varie per creare mappe concettuali, ho provato a sperimentare in classe anche il Lapbook, una sorta di mappa tridimensionale realizzata su una base di cartoncino. Ă un modo divertente e utile per schematizzare un argomento articolato.
I nostri colleghi oltre oceano utilizzando molto frequentemente questa pratica che ha attirato la mia attenzione.
Ho visto online qualche tutorial per capire come crearne uno semplice, usando come base una cartellina di cartoncino per documenti. Basta piegarla in modo da ottenere una sorta di âsiparioâ per poi incollare allâinterno libricini di formato diverso con i vari aspetti dellâargomento trattato.
Se volete curiosare un poâ, provate a fare una ricerca su âlapbook templatesâ e troverete unâinfinitĂ di modelli e materiali condivisi, molti dei quali pronti e stampabili e avrete davvero lâimbarazzo della scelta!
Io ho realizzato con la mia classe un lapbook sul sistema solare per approfondire e consolidare alcuni aspetti e stimolare nuove curiositĂ .
Ho preparato le basi di cartoncino e lo scheletro del lavoro, poi ogni bambino si è messo allâopera sul proprio; ha completato gli approfondimenti, montato un modellino con i movimenti di Terra e Luna, e poi decorato, ritagliato e incollato davvero tanto!
Abbiamo aggiunto un poâ di innovazione: codici QR collegati a video e ad unâapp di realtĂ aumentata per osservare il cielo stellato e una busta con un proiettore per ologrammi per vedere roteare Sole, Luna e Terra sullo smatphone.
Ecco il lavoro ultimato che, come hanno detto i bambini, è davvero⌠SPAZIALE!