
Health4U
Come stanno cambiando le professioni sanitarie. Un programma di formazione con Johnson & Johnson.
Health4U è un programma di formazione e orientamento alle carriere universitarie e al mondo del lavoro promosso dalla Fondazione Johnson&Johnson, con un focus dedicato all’area della salute, del benessere e delle scienze della vita.
H4U nasce nel 2017 nell’ambito dell’iniziativa globale di Johnson & Johnson Bridge to Employment per incoraggiare e sostenere gli studenti dai 15 ai 18 anni nel proseguimento degli studi con un orientamento verso le professioni medico sanitarie. H4U ha già svolto un percorso pilota per circa 250 giovani studenti della provincia di Roma.
Per la nuova edizione 2020-21, Fondazione J&J collabora con Fondazione Mondo Digitale per la trasformazione del programma H4U in un’edizione digitale.
SCUOLE
Il progetto è rivolto a studentesse e studenti d scuole secondarie di II grado di diverse regioni italiane, con attenzione ai territori delle sedi del Gruppo J&J.
OBIETTIVI
- orientamento universitario con focus sui settori biomedico e clinico
- formazione sulle carriere del futuro
- sviluppo di competenze trasversali
- sensibilizzzione alla paritĂ di genere negli ambiti STEAM
- approfondimento dell’importanza delle STEAM nel mondo del lavoro
- promozione della cultura della salute, dalla prevenzione al benessere
FORMAZIONE
Il percorso si sviluppa in 14 moduli in modalitĂ webinar su due temi principali:
- contenuti trasversali area carriere universitarie e professionali
- focus specifici su prevenzione e promozione della salute.
Tra 10 anni in Italia mancheranno oltre 120.000 tra medici e infermieri e la SanitĂ richiederĂ nuove figure lavorative
Fondazione Johnson & Johnson lancia Health4U, per raccontare come stanno cambiando le professioni sanitarie ai liceali italiani
Il Data Scientist, l’AI Engineer, il Gamification Designer sono solo alcune delle nuove figure di cui avrà bisogno il sistema salute nel prossimo futuro.
Ma senza interventi mancheranno anche i ruoli-base: 22.000 MMG, oltre 47.000 medici del SSN, 53.000 infermieri.
Fondazione Johnson & Johnson lancia oggi Health4U, un programma di formazione e orientamento alle carriere universitarie e al mondo del lavoro, con un focus sui temi della salute, del benessere e delle scienze della vita, promosso in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale. L’iniziativa, che coinvolgerà oltre 10mila giovani su tutto il territorio nazionale, è rivolta agli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado, per guidarli alla scoperta dei cambiamenti che stanno trasformando il settore sanitario, dalle nuove professioni alle applicazioni delle tecnologie abilitanti. Il percorso, che prevede la partecipazione di esperti provenienti dal mondo universitario, ospedaliero e delle associazioni pazienti, si sviluppa in 14 moduli online in modalità webinar.
In particolare, il programma mira ad avvicinare i giovani alle professioni sanitarie, un ambito le cui carenze sono state accentuate durante la pandemia. Si tratta di lacune che, se non colmate, rischiano di far mancare oltre 120.000 tra medici e infermieri nei prossimi dieci anni. La composizione anagrafica dei medici attualmente in esercizio nel nostro Paese – oltre la metà ha più di 55 anni – desta preoccupazioni sulla capacità del sistema di rispondere alle esigenze sanitarie della popolazione in futuro. Mancheranno infatti ben 22.000 medici di medicina generale e più di 47.000 medici del Sistema sanitario nazionale, senza contare gli oltre 53.000 infermieri che già mancano al Sistema attualmente, un dato che si prevede aumenterà ulteriormente nei prossimi anni.
L’emergenza ha mostrato inoltre come sia necessario ripensare l’organizzazione del lavoro nella sanità , un ambito in cui la digitalizzazione rappresenta un enabler fondamentale. Ed è così che si configurano come strategiche per la Sanità del futuro figure ad oggi sconosciute ai più, come ad esempio il Data Scientist, l’AI Engineer o il Gamification Designer.
Eppure, l’AI giocherà un ruolo sempre più importante, basti pensare che può far risparmiare sino al 48% del tempo di un operatore sanitario grazie al suo impatto sulla gestione delle attività amministrative o di routine che richiedono fino al 70% del suo tempo con il conseguente tappo sulle sue performance in termini di assistenza, servizi e prestazioni.
Intervenuto alla presentazione del progetto Health4U, Alberto Mantovani, Direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas e Professore emerito dell’Humanitas University, ha sottolineato come la tecnologia sta cambiando il lavoro nella sanità : “Le professioni sanitarie costituiscono una “cintura di sicurezza” per la comunità nel suo insieme. Sempre di più la medicina si avvarrà di tecnologie che provengono da mondi diversi, dall’Intelligenza Artificiale all’Ingegneria. La sfida sarà di coniugare la tecnologia con la dimensione umana della medicina”.
“Di fronte a queste sfide – ha commentato il Presidente di Fondazione Johnson & Johnson Massimo Scaccabarozzi – è necessario reagire al più presto, ripensando l’organizzazione e le competenze del personale sanitario di domani. D’altra parte quest’esigenza è stata già colta a livello ministeriale attraverso l’inserimento di un asse dedicato alla formazione digitale all’interno del piano Next Generation EU, le cui risorse sono un’occasione che non deve essere sprecata: innovazione digitale, per risparmiare tempo e guadagnare in efficacia, sviluppare nuove professioni e un nuovo modo di lavorare; espansione del ruolo dell’infermiere, il cui potenziale è ancora in larga misura inutilizzato; misure per i giovani, per trattenere in Italia i professionisti che formiamo nelle nostre università , aumentando l’attrattività di una carriera in ambito sanitario nel nostro Paese. Sono questi i driver di crescita e trasformazione su cui investire”.
Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e Presidente SalutEquitĂ , ha invece evidenziato la centralitĂ della figura dell’infermiere: “La professione infermieristica è la professione del presente e del futuro, costantemente sintonizzata con l’evoluzione dei bisogni delle comunitĂ , capace di agire e coniugare insieme parole magiche per i diritti dei pazienti e per il nostro Servizio Sanitario Nazionale come ad esempio relazione, umanizzazione, competenza, innovazione, integrazione e prossimitĂ . QualitĂ che la pandemia ha reso chiare a tutti, sulle quali lo Stato sta investendo in termini di stanziamenti e con l’istituzione di figure innovative come quella dell’Infermiere di famiglia e di comunitĂ . E’ stata l’unica laurea tra le sanitarie che nel 2020 ha visto aumentare le domande di quasi l’8% e secondo i dati a un anno dalla laurea in tempi pre-Covid giĂ l’80% era in servizio. Nel SSN ne mancano comunque 53.000 e questa è certamente un’emergenza sulla quale è necessario intervenire velocemente, come pure sulla maggiore valorizzazione delle competenze infermieristiche cliniche e tecnologiche, acquisite attraverso un percorso universitario rigoroso, in continua evoluzione, con uno sguardo sempre maggiore alle specializzazioni”.
Per costruire la Sanità di domani, si può e si deve partire dai più giovani, anche da quelle generazioni che si apprestano adesso a valutare su quale futuro professionale puntare. Questo il principio che ha guidato la Fondazione Johnson & Johnson nel promuovere Health4U con Fondazione Mondo Digitale.
“Mai come quest’anno parlare di competenze per la salute pubblica è particolarmente importante e significativo” – ha dichiarato Mirta Michilli Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale. “Quello che stiamo imparando dalla crisi sanitaria non deve andare disperso a emergenza conclusa, ma va trasformato in risorsa comune, a tutti i livelli: strutturali, organizzativi, economici, umani e soprattutto formativi. La collaborazione con Fondazione Johnson & Johnson per Health4U ci dĂ l’opportunitĂ di accompagnare i giovani a scoprire come la tecnologia sta cambiando profondamente le professioni sanitarie. Siamo convinti che scelte di studi ponderate nascono soprattutto dalla conoscenza, ed è questo l’obiettivo che il progetto si pone: dare ai ragazzi informazioni su realtĂ professionali che altrimenti resterebbero a loro sconosciute, in modo da metterli nelle condizioni di identificare con consapevolezza i loro reali interessi e indirizzare studio, ricerca e passione per migliorare la qualitĂ della vita di tutti”.
La Fondazione Johnson & Johnson è stata costituita nel dicembre 2000 dalle aziende del Gruppo Johnson & Johnson in Italia nei tre settori in cui opera, Farmaceutico (Janssen), Consumer (Johnson & Johnson) e Medicale (Johnson & Johnson Medical). I suoi ambiti di intervento rientrano nei campi su cui le aziende promotrici hanno maggiore esperienza: assistenza sanitaria alla comunità , salute infantile, formazione nel campo della gestione sanitaria, salute mentale, innovazione. La Fondazione Johnson & Johnson è stata la prima Fondazione d’impresa di tipo “grantmaking” costituita in Italia: finanzia progetti rivolti alla soluzione di problemi sociali, generalmente in partnership con organizzazioni non profit. Nei suoi primi 20 anni di attività , ha supportato ben 348 progetti, in collaborazione con 218 associazioni e organizzazioni, per un totale di oltre 15 milioni di euro di fondi distribuiti.
Nota stampa del 18 gennaio 2021
Tra gli esperti che terranno gli incontri del programma H4U:
- Gruppo Johnson&Johnson
- Anlaids
- Susan G. Komen Italia Onlus
- Villa Maraini Onlus, Acolisti Anonimi
- Un respiro per la vita Onlus
- Croce Rossa Italiana
- Never Give Up Onlus
- UniversitĂ Campus Bio-Medico di Roma
- INMI Lazzaro Spallanzani
- Centro Integrato di Senologia-Fondazione
- Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Il percorso si sviluppa in 14 moduli in modalitĂ webinar, articolati in due filoni principali:
- contenuti trasversali area carriere universitarie e professionali
- focus specifici su prevenzione e promozione della salute.
Apre il progetto il “Modulo zero” con la presentazione del progetto e i saluti istituzionali dei partner per l’avvio del percorso; la presentazione del programma completo H4U e la condivisione degli obiettivi del progetto.
Da gennaio a giugno 2021
- Modulo zero
- Epidemie: HIV e AIDS
- Le vaccinazioni: rivoluzione della medicina
- Lo stabilimento Janssen di Latina: il ciclo e la produzione dei farmaci
- I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Un respiro per la vita: la salute dei nostri polmoni
- HR DAY – l’importanza delle risorse umane nella vita aziendale
- Le dipendenze patologiche: alcol, droghe, ludopatia: conoscerle per riconoscerle
- La trasformazione digitale del mondo della salute
- Cultura della promozione della salute: prevenzione, diagnosi e cura nei tumori del seno
- Conosci il tuo ritmo: il cuore e i disturbi da fibrillazione
- Medicina e traumi dello sport
- La depressione non si sconfigge a parole: un viaggio nella salute della nostra mente
- Benessere e gestione della tua energia
- Il mercato dell’automedicazione in Italia: i farmaci da banco e le leve marketing a supporto
MODULO ZERO
18 gennaio, 10.00-11.00 | Evento di lancio
MODULO 1 – EPIDEMIE: HIV E AIDS
25 gennaio, 15-17
Roberta Termini
Anlaids (Silvia Ondedei, infermiera presso Spallanzani e Ofelia Panico, psicologa del Progetto Scuola)
MODULO 2 – LE VACCINAZIONI: RIVOLUZIONE DELLA MEDICINA
1 febbraio, 15-17
Roberta Termini
MODULO 3 – LO STABILIMENTO JANSSEN DI LATINA: IL CICLO E LA PRODUZIONE DEI FARMACI
10 febbraio, 15-17
C.Baronti, S. Zannella
MODULO 4 – NEVER GIVE UP. I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
25 febbraio, 15-17
Never Give Up
MODULO 5 – UN RESPIRO PER LA VITA: LA SALUTE DEI NOSTRI POLMONI
8 marzo, 15-17
Pierfilippo Crucitti, direttore Chirurgia Toracica, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
MODULO 6 – HR DAY – L’IMPORTANZA DELLE RISORSE UMANE NELLA VITA AZIENDALE
18 marzo, 15-17
Ilaria Panella, Davide Bastianelli
MODULO 7 – LE DIPENDENZE PATOLOGICHE: COSA SONO
30 marzo, 15-17
Villa Maraini (Paolo Carminati)
MODULO 8 – LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL MONDO DELLA SALUTE
15 aprile, 15-17
Anna Trolese, M. De Minicis
MODULO 9 – CULTURA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA NEI TUMORI DEL SENO
30 aprile, 15-17
Susan G. Komen – Giustiniana Vecchiotti
MODULO 10 – CONOSCI IL TUO RITMO: IL CUORE E I DISTURBI DA FIBRILLAZIONEÂ Â
11 maggio, 15-17
Francesca Carlini, Sebastiano Colombo (Matteo Capone)
MODULO 11 – MEDICINA E TRAUMI DELLO SPORT
19 maggio, 15-17
Domenico Bruno, Valeria Cacciamani (Marketing) Policlinico Gemelli RM (Dr. Adriani)
MODULO 12 – LA DEPRESSIONE NON SI SCONFIGGE A PAROLE: UN VIAGGIO NELLA SALUTE DELLA NOSTRA MENTE
28 maggio, 15-17
Loredana Bergamini
MODULO 13 – BENESSERE E GESTIONE DELLA TUA ENERGIA
8 giugno, 15-17
Clelia Iorio
MODULO 14 – IL MERCATO DELL’AUTOMEDICAZIONE IN ITALIA: I FARMACI “DA BANCO” E LE LEVE MARKETING A SUPPORTO
14 giugno, 15-17
Monica Cardillo