
Realtà virtuale, aumentata e immersiva
Laboratorio innovativo per scoprire tecnologie immersive e realtà aumentata con esperienze coinvolgenti, anche grazie a un ambiente CAVE (Cave Automatic Virtual Environment).
È un ambiente di ricerca, sviluppo e formazione, dotato di tecnologie pionieristiche (es. CAVE VR, Oculus Rift, Emotiv Neurofeedback) per lo studio dell’immersione sensoriale ed emozionale che caratterizza nuovi e vecchi media: cinema, videogiochi, attrazioni tematiche, realtà virtuale.
Il corso di Immersive Design & Interactive Storytelling analizza le tecniche e le tecnologie proprie di questi ambiti, fornisce le basi teoriche per la comprensione delle dinamiche di settore, e offre sessioni ‘hands-on’ per la conoscenza e l’utilizzo di alcuni dei più sofisticati software autoriali (Unreal Engine, Articy Draft, Autodesk Maya).
I partecipanti lavorano in gruppi, simulando il workflow di una software-house professionale. Assistiti dai tutor, si cimentano nella creazione di un’esperienza immersiva e interattiva, che sfrutta la forza espressiva della cinematografia, il senso di immersione della realtà virtuale e l’intensa interattività dei video game.
Al termine di questo percorso teorico e pratico, i partecipanti sviluppano la capacità di affrontare questi temi con un approccio multidisciplinare, in un settore d’avanguardia che sta esplodendo come fenomeno globale. Videogiochi per smartphone e simulazioni educative sono solo alcune delle applicazioni già esistenti e ci proiettano in una realtà immersiva, che sul piano occupazionale già manifesta una domanda sempre più forte di professionisti specializzati nella creazione di progetti e contenuti digitali immersivi, ad alto valore creativo.
L’obiettivo è anche quello di sviluppare una maggior consapevolezza professionale, puntando su competenze universali come lo sviluppo di un’idea in un documento progettuale, e l’arte di presentarla oralmente (pitch) di fronte a potenziali investitori o datori di lavoro.
Il laboratorio fa parte del progetto L’Officina dei nuovi lavori. Rispondendo alla Call4Youth, i giovani possono scegliere tra due percorsi:
Percorso ALL4ALL (4 ore)
Micro sessioni di gioco per comprendere game e realtà immersiva. Quadro delle competenze e professionalità coinvolte nello sviluppo di un gioco interattivo.
Percorso ONE4ONE (16 ore)
Brevi sessioni di esperienze interattive (videogiochi) e immersive (realtà virtuale). Guida al processo professionale di game development e ai principali software di sviluppo. Metodologie e tecniche di pre-produzione, produzione, prototipazione, analisi del prodotto finale. Analisi del concetto di immersione psicologica e sensoriale. Nozioni di interactive storytelling.
Piccoli gruppi di partecipanti (max 5 persone) progettano e realizzano un prototipo di prodotto interattivo, curando le diverse fasi di implementazione.
Strumenti e materiali didattici sono disponibili sulla piattaforma Phyrtual.eu (con credenziali di accesso).