Shadow Puppet e Adobe Voice: due app per chi ha qualcosa da dire
Ecco due app divertenti, semplici e davvero utili a scuola con bambini e ragazzi di ogni età. Entrambe uniscono immagini a narrazione realizzando slideshow con audio che incoraggiano, guidano e rendono semplici lo storytelling e cronache puntuali, comunicazioni chiare e creative.
In breve: permettono di scattare foto o sceglierle dal proprio rullino e di registrare la propria voce che narra ciò che le foto mostrano.
Si possono scegliere modelli e temi predefiniti, icone e basi musicali e automaticamente si monta il tutto in una sorta di PowerPoint parlato, un video illustrativo dinamico ed accattivante.
Si può documentare così una visita didattica, un esperimento, un evento o un’attività particolare come anche condividere storie, esperienze, emozioni il tutto in pochi minuti davvero.
Ho sperimentato Adobe Voice per realizzare un piccolo contributo alla Giornata Mondiale dell’Acqua e alla campagna di sensibilizzazione al risparmio idrico “Salva la Goccia” di GreenCross Italia.
I bambini hanno dato libero sfogo all’immaginazione e progettato un macchinario per risolvere uno dei problemi attuali legati all’acqua. Hanno lavorato sul quaderno in piccoli gruppi poi ho fotografato i progetti e registrato le loro spiegazioni.
Ecco il video terminato:
Queste App sono molto simili tra loro, entrambe gratuite e per devices iOS. Una volta terminati i prodotti possono essere condivisi via mail, twitter e ogni browser.
Shadow Puppet permette di salvare nel proprio rullino fotografico e quindi di poter condividere anche tramite Dropbox e Google Drive; Adobe Voice invece, per il momento, non prevede la possibilità di salvare come file su PC.
Shadow Puppet ha una versione Edu, dedicata alla scuola. Ho curiosato nel blog dell’applicazione, ci sono tante idee per attività e metodologie per la condivisione.
Volendole confrontare, Adobe Voice offre moltissime icone e temi alle animazioni. C’è la possibilità di aggiungere testo, icone e musica. Shadow Puppet nella versione gratuita ha meno icone ed effetti e permette di creare video con un massimo di 10 foto. Consente però di sfogliare le foto mentre si registra.
Oltre che per queste caratteristiche, se decidete di sperimentarli, la scelta sarà condizionata anche dal device che userete:
Shadow Puppet è per iPhone, iPad e iPod touch.
Adobe Voice solo per iPad