La rete delle palestre

Configurabili, evolutive, inclusive e dal basso: le palestre possono nascere in ogni scuola, aperte a territorio e cittadini, per allineare istruzione e formazione alle sfide del 21° secolo.

Le palestre possono emergere in qualsiasi settore di attività e si differenziano poi nel tipo di contenuto, attività, attrezzature e dimensioni. Punto di partenza è la valorizzazione delle risorse esistenti in ogni scuola, a cominciare dal capitale umano. Si può cominciare con configurazioni molto semplici, disegnate però in modo da evolvere verso un disegno di più ampio respiro nel medio e lungo termine.

Le palestre possono essere concepite come combinazione variabile ed evolutiva di tre tipi di funzionalità/spazi da integrare didatticamente in relazione alle risorse disponibili nel breve, medio e lungo periodo, dedicati a

  1. competenze chiave per la vita (life skills), incluse le competenze digitali
  2. competenze su temi specifici come robotica, energia sostenibile e tecnologie verdi, artigianato, arte e bisogni speciali
  3. materie e laboratori di conoscenza standardizzata tipici del mondo della scuola (e anche dell’università).

È possibile prevedere che nel futuro, nella misura in cui le palestre dell’innovazione si svilupperanno e arricchiranno, gli insegnanti di discipline curriculari potranno usufruire della potenzialità didattica delle nuove funzionalità/spazi per costruire didattiche innovative e più efficaci.

Esempi: la robotica offre la possibilità di una didattica costruttivista, multi disciplinare e divertente, che può essere applicata sia alle materie scientifiche, sia alle materie umanistiche come la letteratura e la filosofia. Una potenzialità simile è intrinseca nelle funzionalità/spazi dedicati alla produzione di video, di giochi seri e nella realtà immersiva, dove ad esempio, si può proporre una didattica basata sullo storytelling o sulla classe capovolta (flipped class).

Le palestre dell’innovazione possono rappresentare uno stimolo all’innovazione della didattica delle materie standardizzate, e gradualmente, in tutta la dinamica scolastica, considerando naturalmente il tempo necessario per la maturazione di un profondo cambiamento educativo e culturale.

Tutte le palestre dovranno avere la possibilità di collegarsi ad altre palestre, per facilitarne la condivisione solidale della conoscenza, dell’esperienza e anche l’uso delle risorse e le attività. Tutte le palestre potranno interagire anche con altre realtà territoriali quali spazi di coworking, fab lab e incubatori e collegarsi on line tramite tre spazi integrati:

  1. il sito istituzionale della Rete della Palestre
  2. Phyrtual.org il sito per la progettazione condivisa
  3. Cloud della solidarietà, come sito contenitore di tutte le risorse didattiche e non sviluppate o usate dai membri della rete (in lavorazione).

Per aderire alla Rete delle Palestre dell’Innovazione la scuola firma l’Accordo di Rete nazionale e lo invia a info@mondodigitale.org
Una volta entrata nella Rete la scuola può pubblicare sul proprio sito il logo di Palestra dell’Innovazione, personalizzato con il proprio nome e città, collengandolo con la presente pagina con il link www.innovationgym.org/rete-delle-palestre/

Per facilitare la creazione di Palestre dell’Innovazione in ogni scuola, la Fondazione ha creato e condivide con la Rete un kit di documenti composto da:

  1. Scheda tecnica con descrizione e costo orientativo delle attrezzature consigliate per configurare la Palestra dell’Innovazione a scuola
  2. Scheda sintetica con la descrizione di attività e laboratori presenti nella Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, come modello replicabile.
  3. Progetto didattico da personalizzare in base alle caratteristiche di ogni scuola e ai precedenti documenti 1 e 2.

La Fondazione è a disposizione per costruire insieme alle scuole della Rete il progetto didattico e la scelta delle attrezzature più idonee.

“Abbiamo un sogno. Immaginiamo che molte palestre dell’innovazione di differente misura e configurazioni nascano in città e, in particolare, nel mondo della scuola. Così come esistono i laboratori di fisica, chimica, informatica, e la palestra per l’educazione fisica, immaginiamo la creazione di palestre dell’innovazione “phyrtual” in tutte le scuole. Cercheremmo di stimolare la formazione di squadre di insegnanti e ragazzi per lavorare in questa sfida, usando il crowdfunding e altre modalità per trovare le risorse necessarie”. (Alfonso Molina, 20 marzo 2014, inaugurazione della prima Palestra dell’Innovazione a Roma).

Il 10 novembre 2014 Fmd e Miur lanciano insieme a 50 scuole la prima Rete nazionale delle Palestre dell’Innovazione.

L’elenco delle scuole che hanno aderito alla Rete nazionale
REGIONE SCUOLA LOCALITÀ PR
ABRUZZO IC Castel Frentano Castel Frentano CH
ABRUZZO IIS Galileo Galilei Lanciano CH
BASILICATA IC G. Pascoli Matera MT
BASILICATA IIS Pitagora Policoro MT
BASILICATA IC Giovanni Paolo II Policoro MT
BASILICATA IC Milani Policoro MT
BASILICATA LS Fermi Policoro MT
CALABRIA IIS Falcone Acri CS
CALABRIA Itis Monaco Cosenza CS
CALABRIA Itis Fermi-Fuscaldo Fuscaldo CS
CAMPANIA 48° Circolo didattico Napoli NA
CAMPANIA IC Alpi-Levi Napoli NA
CAMPANIA IIS Don Milani Gragnano NA
CAMPANIA IC Generale Gonzaga Eboli SA
EMILIA ROMAGNA IIS Aldini Valeriani Siriani Bologna BO
EMILIA ROMAGNA Itis Bodoni Parma PR
EMILIA ROMAGNA IIS Paciolo-D’Annunzio Fidenza PR
EMILIA ROMAGNA IC Fiorenzuola D’Arda Piacenza PC
FRIULI VENEZIA GIULIA IC Don Bosco Pordenone PN
LAZIO LS LL Ceccano Ceccano FR
LAZIO ITIS Volta Frosinone FR
LAZIO IIS Righi Cassino FR
LAZIO IIS Ceccano Ceccano FR
LAZIO IC Alatri Alatri FR
LAZIO IC Matteotti Aprilia LT
LAZIO IIS Carlo e Nello Rosselli Aprilia LT
LAZIO ITIS Pacinotti Fondi LT
LAZIO IIS Rosatelli Rieti RI
LAZIO IPS Apicio Anzio RM
LAZIO ITIS Marconi Civitavecchia RM
LAZIO ISIS Calamatta Civitavecchia RM
LAZIO IC San Nilo Grottaferrata RM
LAZIO IIS Buonarroti Frascati RM
LAZIO IIS M. Pantaleoni Frascati RM
LAZIO LS Vailati Genzano RM
LAZIO IC Don Lorenzo Milani Monteporzio Catone RM
LAZIO LS Peano Monterotondo RM
LAZIO IT Luigi Luzzatti Palestrina RM
LAZIO IIS Via Copernico Pomezia RM
LAZIO IIS Via dei Papareschi Roma RM
LAZIO 4° CTP Luigi Di Liegro Roma RM
LAZIO IC Gramsci Roma RM
LAZIO IC Solidati Tiburzi Roma RM
LAZIO IC Fratelli Cervi Roma RM
LAZIO IC Piazza Minucciano Roma RM
LAZIO Liceo Argan Roma RM
LAZIO IIS Via Sarandì Roma RM
LAZIO IIS Diaz Roma RM
LAZIO IIS Pacinotti-Archimede Roma RM
LAZIO LSS Democrito Roma RM
LAZIO IIS Via Cavour 258 Roma RM
LAZIO IC Raffaello Roma RM
LAZIO IC Laparelli Roma RM
LAZIO IIS Alberti Roma RM
LAZIO IC Via Messina Roma RM
LAZIO LCS Virgilio Roma RM
LAZIO IC Via Cortina “Luigi Di Liegro Roma RM
LAZIO IC Via Cutigliano Roma RM
LAZIO Ipsia C. Cattaneo Roma RM
LAZIO IC Via Stabilini Roma RM
LAZIO IC Viale dei Consoli 16 Roma RM
LAZIO 20° CTP Roma RM
LAZIO IIS Darwin Roma RM
LAZIO IIS Pascal Roma RM
LAZIO LS Kennedy Roma RM
LAZIO IC Via Tiburtina Antica 25 Roma RM
LAZIO 2° CTP plesso G. Borsi Roma RM
LAZIO LS Labriola Roma RM
LAZIO ITA Sereni Roma RM
LAZIO Itis Faraday Roma RM
LAZIO IC Via Casalotti 259 Roma RM
LAZIO IIS Viale M.F Nobiliore 79/A Roma RM
LAZIO IST. Mary Mount Roma RM
LAZIO IC Velletri Centro Velletri RM
LAZIO IIS L. Da Vinci Viterbo VT
LOMBARDIA IIS Fermi Mantova MN
LOMBARDIA IC Mantova 3 Mantova MN
LOMBARDIA IC San Giorgio Mantova MN
MARCHE ITT Fermi Ascoli Piceno AP
MARCHE LS Da Vinci Jesi AN
MOLISE IC Giovanni XXIII Isernia IS
MOLISE ISIS Fermi – Mattei Isernia IS
PIEMONTE IPSIA Castigliano Asti AT
PIEMONTE IIS Cillario Ferrero Alba CN
PIEMONTE IC Cesare Pavese S. Stefano Belbo CN
PUGLIA IIS A. Panetti Bari BA
PUGLIA Alighieri-Tanzi Mola BR
PUGLIA LSS L. Pepe Ostuni BR
PUGLIA ITIS Pacinotti Taranto TA
SARDEGNA IIS Primo Levi Cagliari CA
SICILIA ITIS Marconi Catania CT
SICILIA IIS Ven. Ignazio Capizzi Bronte CT
SICILIA IIS Mario Rapisardi Paternò CT
SICILIA ITI Vittorio Emanuele III Palermo PA
TOSCANA IC 6 Grosseto Grosseto GR
TOSCANA IIS G. Galilei Livorno LI
TOSCANA IIS Fascetti Pisa PI
TOSCANA IIS Filippo Buonarroti Pisa PI
TOSCANA IIS Sarrocchi Siena SI
UMBRIA IIS Polo-Bonghi Assisi PG
UMBRIA IISACP Orvieto TR
UMBRIA IIS di Orvieto Orvieto TR
UMBRIA IC Da Vinci / Nucola Terni TR
VENETO LSS Fermi Padova PD

 

 

La mappa, aggiornata quotidianamente, mostra la collocazione delle scuole in rete sul territorio nazionale.

Training offer