Phyrtual InnovationGym è un ambiente fisico-virtuale per l’innovazione e l’educazione per la vita. È una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni: innovazione tecnologica, sociale e civica. È uno spazio aperto al territorio, al mondo della scuola, alle imprese, alle università, che ha come cuore pulsante i giovani. È un luogo di incontro tra vecchie e nuove professioni dove si parla il linguaggio della fabbricazione (tradizionale e digitale), della sperimentazione e della creatività per stimolare la crescita professionale, l’auto imprenditorialità ed esercitare le competenze del 21° secolo.
All’interno della palestra è presente il FabLab InnovationGym Roma.
Il FabLab è uno spazio dedicato alla fabbricazione tradizionale e digitale, animato dai nuovi artigiani (i makers) aperto al territorio.
È il primo a Roma costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms e le macchine presenti sono: Stampante 3D Sharebot – Stampante 3D PowerWASP – Laser Cutter- Plotter – Fresa – Pantografo – Levigatrice – Tornio – Trapano a colonna – Saldatore – laboratori e workshop aperti alle scuole e al pubblico – corsi professionalizzanti.

 

Attività e servizi

All’interno degli spazi del FabLab si organizzano corsi, seminari, workshop aventi ad oggetto differenti tematiche: dalla prototipazione rapida all’elettronica, dalla modellazione 3D alla produzione di piccole serie.

Sono previste inoltre giornate di fabbricazione-studio chiamate OpenDay, dove si avrà l’opportunità di imparare ad utilizzare diverse macchine e tecnologie.

Ci sarà un’area per lo sviluppo di idee e realizzazione di prototipi.
L’utente, con una minima spesa, può entrare con un’idea ed uscire con un prototipo grazie al materiale, alle attrezzature ed all’assistenza data dalla comunità presente.

Presso il FabLab è infatti possibile:

  • progettare oggetti in 2D/3D presso le apposite postazioni;
  • noleggiare ed utilizzare le macchine di prototipazione con il supporto dei tecnici;
  • realizzare oggetti di piccole dimensioni;
  • partecipare a workshop, talk e attività di coworking legati ai temi dell’auto fabbricazione e tutto ciò che riguarda la filosofia del DIY;
  • partecipare a corsi di formazione su specifici argomenti;

I servizi del FabLab sono rivolti a chiunque ne voglia usufruire: privati, aziende, professionisti, artigiani, artisti.

 

Organizzazione degli spazi

Lo spazio è così suddiviso:
Area officina: open space laboratorio comune che contiene attrezzature (fresatrici a controllo numerico, laser cutter, 3D Printer, etc.), e attrezzi da assemblaggio/lavoro;
Area progettazione/programmazione: openspace con tavoli ufficio con PC da poter utilizzare per lo sviluppo di progetti di ogni genere oppure per la programmazione di schede di prototipazione rapida come Arduino.
Area meeting: spazio attrezzato adatto a riunioni, piccoli seminari, incontri che la Fondazione Mondo Digitale mette a disposizione all’occorrenza per lo svolgimento delle attività di formazione/divulgazione.

 

Accesso e orari

Per accedere al FabLab e usufruire dei servizi, spazi e attrezzature bisogna preventivamente iscriversi e pagare una quota. Per accedere al FabLab è necessaria la presenza di un Host (utente esperto) incaricato di istruire l’utente sulle modalità di utilizzo delle macchine. Per conoscere l’Host di turno è possibile visionare il calendario aggiornato disponibile sul sito ufficiale del FabLab InnovationGym (http://www.fablab.innovationgym.org/roma).
Gli orari possono essere soggetti a modifiche che saranno pubblicate di volta in volta nella sezione apposita del sito.

 

Modalità di adesione

L’adesione al Fablab da diritto all’accesso gratuito, a sconti per workshop, corsi di formazione e uso dei macchinari.
L’adesione al FabLab può essere effettuata recandosi in sede nei giorni aperti al pubblico e versando la quota di iscrizione necessaria per il pagamento delle necessarie assicurazioni obbligatorie. Contestualmente al pagamento della quota di iscrizione a sola copertura assicurativa, l’utente riceverà la propria Carta dei Servizi. Tale carta da la possibilità di usufruire di tutti i servizi offerti dal FabLab secondo le modalità descritte in questo regolamento. La fruizione dei suddetti servizi sarà regolata mediante l’uso dei “crediti” (art.6) i quali costituiranno la moneta interna del FabLab.
Al momento il pagamento della quota annuale di adesione può essere effettuata solo tramite contante presso la sede del FabLab. Il costo previsto di adesione è di:

€ 50.00 (quota standard);
Non esistono tariffe agevolate dato il costo dell’assicurazione (per aziende e associazioni saranno disponibili pacchetti speciali multi tesseramento);

€ 35.00 (quota per studenti e pensionati);

Per perfezionare l’adesione è necessario prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali (Allegato X).

 

Il laboratorio: macchine e attrezzature

Il FabLab è dotato delle macchine e attrezzature, messe a disposizione degli utenti, riportate nell’Allegato 1 in calce al presente Regolamento.
Per utilizzare le macchine è necessario iscriversi al FabLab (art.5), prenotarsi (art.8) ed avere a disposizione dei crediti sulla “carta servizi” (art.7).

 

Uso degli spazi e delle macchine
  • Ogni utente del FabLab è tenuto a rispettare il Regolamento sulla Sicurezza (Allegato 2) e le seguenti regole interne del Laboratorio:
  • Pulizie: dopo ogni utilizzo le macchine, gli utensili e tutta la zona delle lavorazioni effettuate devono essere puliti. I residui devono essere smaltiti negli appositi contenitori.
  • DPI: è obbligatorio indossare i Dispositivi di Protezione Individuali, ossia guanti, occhiali o ogni altro dispositivo previsto per l’uso delle macchine. L’inottemperanza di tale disposizione preclude all’utilizzo delle stesse. I kit di DPI sono a disposizione in spazi appositi adiacenti le macchine. La cura e la custodia dello stesso è una responsabilità dell’utente. Si possono usare DPI propri.
  • Manuali: ogni macchina è dotata del proprio manuale d’uso, messo a disposizione degli utenti, che i quali sono tenuti a darne attenta lettura.
  • Norme di convivenza: trattandosi di spazi condivisi, gli utenti sono tenuti a seguire le normali regole di convivenza e di rispetto per il lavoro degli altri.
  • Oggetti incustoditi: il FabLab InnovationGym Roma non è responsabile per eventuali oggetti lasciati incustoditi.
  • I danni alle macchine per un uso improprio saranno rimborsati da chi li ha causati.
Info e contatti

Per qualsiasi informazione contattare il Team del FabLab:
Tel: +39 06 42014109
Email: fablabroma@innovationgym.org
Indirizzo: Via del Quadraro 102, 00174 Roma
Referente: Mauro Del Santo m.delsanto@mondodigitale.org
Responsabile: Mirta Michilli

Informativa sulla riservatezza

I dati forniti in relazione al presente regolamento saranno trattati in osservanza alle disposizioni del D.Lgs del 30 giugno 2003 n. 196, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza dell’interessato che conserva i diritti di cui all’art. 7 (accesso, cancellazione, rettifica, opposizione ecc..).
Il titolare del trattamento è Mirta Michilli.
Il Responsabile del trattamento è Mirta Michilli