Creatività e cooperazione in un’esperienza di storytelling
Ho ricevuto il mio primo libro di Dott. Seuss in regalo da un’amica, quando mia figlia, di poco più di un anno, rifiutava nuovi sapori. “Prosciutto e uova verdi” è diventato il nostro libro preferito e la storia allegra e surreale l’ha aiutata a vincere piano piano la sua resistenza.
Da lì Dott. Seuss è diventato il mio eroe: ho comprato tutti i libri e ho raccontato spesso anche ai miei alunni le sue storie, tanto buffe quanto ricche di valori.
In classe abbiamo da poco rielaborato e illustrato uno dei suoi racconti, “Gli Snicci” dal libro “Gli Snicci e altre storie”, Giunti Junior. I protagonisti sono buffi personaggi che mettono in ridicolo le discriminazioni e che fanno seriamente riflettere sull’importanza del rispetto e il valore della diversità.
Abbiamo sviluppato la storia con la metodologia dello storytelling sia in versione “live”, in teatro con le famiglie degli alunni, che in versione digitale per poter conservare e condividere il lavoro.
La classe si è divisa in gruppi di lavoro e ognuno ha scelto liberamente il proprio ruolo in base alle passioni e preferenze personali.
Così i responsabili dei testi hanno arricchito la storia in modo che ogni bambino avesse la propria parte, hanno assegnato i ruoli e aiutato i compagni a memorizzare e a recitare con espressione.
I costumisti hanno disegnato e cucito i costumi per tutti: semplici accessori come papillon, cinte e fermagli gialli e verdi in tema con il racconto.
Gli scenografi hanno realizzato elementi e dettagli per decorare il palco mentre i coreografi hanno ideato e insegnato ai compagni una coreografia utilizzata come finale dello spettacolo.
I disegnatori hanno illustrato tutta la storia facendosi guidare dai disegni originali, personalizzandoli e modificandoli a proprio gusto, in tecnica mista. Abbiamo poi fotografato le loro illustrazioni e poi, gli esperti del computer, hanno creato un file usando PowerPoint che hanno proiettato come accompagnamento alla narrazione in teatro.
Il risultato finale è stato molto piacevole ma soprattutto frutto del lavoro creativo e collaborativo dei bambini.
Infine abbiamo unito disegni e voci narranti con il programma iMovie, e abbiamo realizzato questo video: