Alla ricerca del cerchio
Una sfida per piccoli makers: circonferenze senza compasso.
Curioso spesso nel canale Youtube Vivalascuolaviva e già il nome dice molto di sé.
Tra i tantissimi esperimenti e attività creative proposte, ho trovato il video di una sfida divertente che La maestra Stefania ha lanciato ai suoi alunni: realizzare una circonferenza perfetta senza utilizzare il compasso.
I bambini hanno cercato soluzioni e strategie per utilizzare in modo completamente nuovo gli oggetti comuni che avevano in classe. Ed è così braccialetti, strisce di carta, fermacampioni, forbici e semplici penne hanno preso nuova vita.
Non ho resistito: ho proposto anch’io quest’attività di problem solving ai miei alunni prima di far utilizzare loro per la prima volta un compasso.
È davvero importante e stimolante lavorare a scuola per domande e non per risposte già pronte.
Li ho invitati a lavorare in piccoli gruppi e provare a pensare, progettare e a sperimentare insieme. Hanno così apprezzato le differenti idee e la ricchezza che nasce dal confronto e dal lavoro cooperativo.
Alcuni inizialmente si sono lanciati semplicemente alla ricerca di oggetti rotondi e ne hanno seguito i contorni con una matita. Poi però hanno cominciato a immaginare soluzioni diverse, via via più creative, articolate ed ingegnose.
I compassi artigianali sono continuati ad arrivare a scuola per giorni, sempre più funzionali e precisi.
Non ho dubbi: siamo pronti per il Maker Faire!
Grazie della condivisione @wlascuolaviva.