
Intelligenza delle macchine, cloud, additive manufacturing, big data… Digital Made è un programma modulare che mira ad accelerare la trasformazione digitale nel settore della moda con il contributo di giovani uomini e donne.
Da diversi anni la Fondazione Mondo Digitale si occupa di arte, design e tecnologia e di artigiano “digitale”. Nel 2014 ha organizzato la prima edizione del Media Art Festival e alla Maker Faire [vedi Maker Fashion: Alice nella Palestra delle meraviglie] ha portato gli abiti ideati nel fab lab, nati dalla collaborazione con CNA e gli artigiani di alta sartoria. Negli ultimi anni nuovi ambienti digitali hanno arricchito la Palestra dell’Innovazione (IoT Lab, Media Art Lab ecc.) e oggi la FMD è pronta a dare un nuovo  contributo al settore della Fashion Education, per sviluppare nuovi profili professionali ed educare alla bellezza anche con le nuove tecnologie. Perché la bellezza non sia un lusso, ma un bene comune, accessibile a tutti, etico e sostenibile.
A dare il via al progetto è stato un evento speciale. All’interno della manifestazione Altaroma, dal 24 al 27 gennaio 2019 presso il Prati Bus District, la Fondazione Mondo Digitale ha presentato l’iniziativa “Fashion Digital Made” per lanciare la trasformazione digitale nel settore moda e sviluppare nuovi profili professionali.
Ora siamo giunti alla terza edizione del contest “Digital Made. For Young Fashion Talents“. La nuova edizione viene lanciata in collaborazione con PowWow Fashion Tech Week, per scoprire e promuovere soluzioni innovative nel settore della moda e dei tessuti.
I giovani selezionati, creativi, stilisti, maker ecc., hanno l’opportunità di esporre e mostrare i propri progetti durante la Fashion Digital Night, in occasione di PowWow Fashion Tech Week, dal 18 al 20 maggio 2021, e di essere valutati da una prestigiosa giuria di esperti del settore.
L’iscrizione al contest è gratuita. La candidatura va inviata entro il 30 aprile 2021 compilando il modulo di partecipazione all’indirizzo innovationgym.org/contest-digital-made3.Â
Intelligenza delle macchine, cloud, additive manufacturing, big data… Digital Made è un programma modulare per accelerare la trasformazione digitale del settore moda con il contributo dei giovani, così articolato:
- Fashion Digital Night
A dare il via al progetto Digital Made è un evento speciale, una sfilata nell’ambito di Altaroma 2019 dedicata alla wearable technology - Contest tematici
Concorsi aperti alla partecipazione, individuale o in team, di artisti, creativi, designer, ingegneri, ricercatori, innovatori, maker, stilisti, studenti ecc. Ai progetti selezionati da una commissione di esperti vengono fornite piĂą occasioni di visibilitĂ nel sistema di eventi della FMD. - Zip Project
L’elemento techno-fashion diventa un filo trasversale per educare le nuove generazioni in modo coinvolgente e innovativo alla bellezza e alla cultura della moda, fino a esplorare il ruolo del vestiario nei processi di inclusione.
- Maker Fashion
Un percorso di alternanza scuola-lavoro di 40 ore per sperimentare le tecnologie digitali nel settore del design e della moda, affiancati da diversi profili professionali.
- Smart Summer Camp
Campo estivo hi-tech per i giovani in formazione
- Edu Digital Fashion Day[S]
Giornate tematiche declinate con vari format (strategy workout, hackathon, creativity Jam ecc.) con focus su formazione e sinergia tra i diversi soggetti del sistema moda. In mostra produzioni e collezioni selezionate con i contest.
CONTEST “DIGITAL MADE”. FOR YOUNG FASHION TALENTS
All’interno della Fashion Week di Altaroma, dal 24 al 27 gennaio 2019 al Prati Bus District, la Fondazione Mondo Digitale promuove l’iniziativa “Fashion Digital Made” per accelerare la trasformazione digitale del settore moda, sostenere l’innovazione delle piccole e media imprese in Italia e sviluppare nuove competenze e profili professionali tra le nuove generazioni.
Un cappuccio che monitora i battiti cardiaci e comunica con giochi di luci e colori lo stato d’animo dell’indossatore, ricami su fibra ottica, capi che suonano al tatto e protesi elettroniche che amplificano la percezione: sono 40 i progetti, disegnati e progettati da giovani stilisti, designer, sviluppatori e maker provenienti da 14 paesi di tutto il mondo, che sono stati selezionati attraverso una call internazionale per partecipare alla Fashion Digital Night il 25 gennaio 2019 alle ore 21. Una passerella speciale dedicata alle nuove frontiere della tecnologia indossabile suddivisa in quattro aree tematiche: wearable technology, digital manifacturing, bio material e smart bride.
Dal 24 al 27 gennaio, presso il Prati Bus District, prende vita anche il Fashion Hub 4.0, uno spazio temporaneo, animato dalla Fondazione Mondo Digitale, pensato per svelare allo spettatore segreti e potenzialitĂ delle nuove tecnologie applicate alla moda. Show live di stampanti 3D, produzione di accessori personalizzati con macchine a controllo numerico ed esperienze con tecnologia immersiva per rivivere le emozioni delle passerelle piĂą importanti, da Milano a New York.
Al termine della manifestazione la Fondazione Mondo Digitale lancerà a designer e creativi una nuova sfida: realizzare alcuni prototipi di abiti e accessori intelligenti da presentare a una delle aziende leader del settore moda. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, con la collaborazione di Altaroma e numerosi altri partner: 3DiTALY, Fashion Concept Web Model Agency, Trotec, Moodart Fashion School, Accademia Italiana, ITmakES, Fabricademy e Consolato generale d’Italia a Barcellona.
Alla Fashion Digital Night, l’evento romano che lancia la trasformazione digitale nel settore moda a partire dalla creatività dei giovani, sfilano 40 progetti di wearable technology di 14 paesi del mondo. I prototipi provengono da Argentina, Cile, Francia, Grecia, Italia, Messico, Olanda, Perù, Regno Unito, Russia, Spagna, Turchia, Usa, Venezuela. Undici progetti sono frutto del lavoro di squadra di più profili professionali. Gli altri sono firmati da un giovane professionista della moda hi-tech.
La prima edizione della Fashion Digital Night si svolge venerdì 25 gennaio, alle 21, all’interno della storica manifestazione di moda della capitale, la sfilata di Altaroma, che quest’anno è ospitata dal 24 al 27 gennaio 2019 presso Prati Bus District, in viale Angelico 52, nel quartiere Prati.
Gli autori dei 40 progetti selezionati:
- Atypical (2-person team), Italy
- Basile Enza, Italy
- Betian Pavon (2-person team), Argentina
- Camacho Luis, Mexico
- Cavalie EstefanĂa Ramirez, Peru
- Chiara Ganzerla, Italy
- Civetti Laura, Italy
- Curci Erica, Italy
- D’Alessandro Marina, Italy
- D’Amore Antonietta, Italy
- DressCoders (2-person team), Italy
- Durmaz Ay?e Esin, Turkey
- Fungo (5-person team), Argentina
- G.U.Y. (4-person team), Italy
- Guerriero Francesca, Italy
- Guzmán Eliana, Argentina
- Kamei Jun, United Kingdom
- La Manna Carmelina, Italy
- Ledbeat (3-person team), Italy
- Maggiore Mauro, Italy
- Maroño Rolando, Mexico
- Melendez Frank, United States
- Michela Musto (4-person team), Italy
- Miltiadis Costantinos, Greece
- Negro Valeria, Italy
- NĂşria Diago Camps, Spain
- O´Shea & Maddonni (team), Argentina
- Paderina, Russia
- Padrós Judit Parés, Spain
- ProteinLab UTEM (team), Chile
- Pucci Emilia, Italy
- Puente Joselyn Manrique (JoJoss), Peru
- Pullo Jesica, Argentina
- Roxana Rivero, Peru
- Shape Up Italy (3-person team), Italy
- Sheinman Oran, Turkey
- Spora (team), Italy/Netherlands
- Villalobos Emonet Marianne, Venezuela
- Wu Wu Patricia, United Kingdom
- Zer collection, Spain
L’evento è organizzato dalla FMD con Altaroma e numerosi partner:
- 3DiTALY
- Fashion Concept Web Model Agency
- Trotec
- Moodart Fashion School
- Accademia Italiana
- ITmakES
- Consolato generale d’Italia a Barcellona
- Fab Lab Frosinone
- We Make
- Dress Coders
- Noumena
- Reshape
- Shapeup Italy
- Fab Lab Kamp-Lintfort
- Fab Lab Puebla
- Fab Textile
- Fab Lab PerĂą
- Fab Lab O Shanghai
- Make A Shape
- Fabricademy
Dal 24 al 27 gennaio è allestito uno spazio temporaneo, animato dalla Fondazione Mondo Digitale, per svelare allo spettatore segreti e potenzialità delle nuove tecnologie applicate alla moda. Show live di stampanti 3D, produzione di accessori personalizzati con macchine a controllo numerico ed esperienze con tecnologia immersiva per rivivere le emozioni delle passerelle più importanti, da Milano a New York. In particolare:
- Fashion Digital Exibithion
Uno spazio mostra con prototipi di wearable technology creati da giovani designer di tutto il mondo
- Free Digital Gadget
Produzione di accessori personalizzati con la tecnica del taglio laser
- 360 Degree Fashion
Esperienza di realtĂ immersiva con l’uso della tecnologia Oculus per rivivere in prima persona l’emozione delle grandi sfilate, da Milano a New York
- 3D Print Show
Dimostrazioni live di stampa 3D e applicazioni su tessuti
- Fashion Digital Identity
Proiezione video per scoprire le nuove frontiere della moda e conoscere le applicazioni delle tecnologie digitali nel settore fashion-design.