
Tinkering, Making, Coding per docenti
1ª data 9 giugno, ore 14-15.30 (programmate altre 6)
Insegnare con la tecnologia
Aspettando l’appuntamento con “Didattiche 2020“, la Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, promuove originali webinar dedicati agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo è sostenere e favorire il processo di innovazione e trasformazione digitale della scuola italiana, in un momento cruciale in cui diventa sempre più importante progettare e sperimentare nuovi modi di insegnare e apprendere.
Proponiamo un ciclo di formazione online gratuita da maggio a novembre 2020 su tinkering, making e coding. Sono pratiche didattiche che mettono alla prova manualità, abilità visivo-spaziali, creatività, collaborazione e pensiero logico-scientifico per dare vita ad attività trasversali, plugged e unplugged, da personalizzare e portare nelle proprie classi per l’insegnamento delle discipline curricolari e non solo. Partiamo da argomenti comuni nelle discipline curricolari per sperimentare strumenti didattici utili per una “scuola di vicinanza” in ogni situazione, anche di emergenza.
Erickson ha previsto un codice sconto sugli acquisti per chi partecipa ai webinar: Q27A-3WEA. Inserendolo nel carrello su erickson.it è possibile usufruire dei seguenti vantaggi:
- Zero spese di spedizione per tutti gli acquisti su erickson.it
- Sconto 5% aggiuntivo rispetto a scontistiche già attive su tutte le proposte formative Erickson
Date in calendario
21/04 9.30-11 | “La linea del tempo” | Storia
Un semplice strumento per mettere in relazione eventi e periodi storici. Con il linguaggio di programmazione a blocchi la storia prende vita sotto forma di originali animazioni.
Prenotazione su webinar
22/04 9.30-11 | “Stop motion e coding per lo storytelling” | Italiano
Immaginare, creare e raccontare una storia non è mai stato così semplice e divertente!
Prenotazione su webinar
24/04 9.30-11 | “Un flipper per le STEAM” | Scienze
Dall’analogico al digitale: un gioco per insegnare ai più piccoli nozioni di coding e concetti affascianti della fisica.
Prenotazione su webinar
19/05 9.30-11 | “La linea del tempo” | Storia
Un semplice strumento per mettere in relazione eventi e periodi storici. Con il linguaggio di programmazione a blocchi la storia prende vita sotto forma di originali animazioni.
Prenotazione su webinar
21/05 9.30-11 | “Stop motion e coding per lo storytelling” | Italiano
Immaginare, creare e raccontare una storia non è mai stato così semplice e divertente!
Prenotazione su webinar
26/05 9.30-11 | “Sembra che sia vero…” | Geografia astronomica
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio! Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Prenotazione su webinar
28/05 14-15.30 | “Codici segreti” | Informatica
Come fare per essere sicuri che un messaggio non finisca su telefoni o computer altrui? O che arrivi solo al destinatario? E come fare per evitare che mentre lo invii qualcun altro lo legga? Impariamo a mantenere al sicuro i nostri messaggi e creare password sicure che proteggano le nostre “cose preziose” come le chiavi di una cassaforte. È fondamentale che gli insegnanti educhino i giovani sull’importanza della privacy e della sicurezza online.
Prenotazione su webinar
01 giugno 9.30-11 | “Vita di relazione” | Fisica
Come la calamita attira materiali ferrosi anche il web ha la sua forza di attrazione e spesso spinge a comportamenti poco consoni. In fisica ci sono leggi che governano questi fenomeni e gli esperimenti ci aiutano a scoprirle. Nella vita quotidiana possiamo commettere errori o trovarci in situazioni complicate, ma abbiamo anche in questo caso “leggi” che ci aiutano, come il dialogo e l’ascolto. Dagli errori si impara, con il dubbio si cresce, parlando si risolve.
Riservato ai genitori
Prenotazione su webinar
04/06 14-15.30 | Come diventare più “solidi” | Geometria
Hai mai pensato di studiare geometria con un programma creato da te? Con Scratch potrai farlo in modo facile e divertente. Con la piattaforma CS First docenti e studenti sono guidati nell’apprendimento dell’ambiente di sviluppo.
Prenotazione su webinar
09/06 14-15.30 | “Parliamo in codice” | Programmazione
Il coding è un linguaggio, uno strumento per insegnare con attività trasversali e soluzioni didattiche alternative attente alle specificità di ogni studente. Con il coding le attività sono più motivanti e divertenti, si trasformano in un “gioco” e per questo sono inclusive, valorizzano le diverse abilità di ciascun studente in percorsi di crescita inclusivi.
Prenotazione su webinar
11/06 9.30-11 | “Rispetta la tua natura!” | Ambiente
Ogni foglia ha un colore diverso corrispondente alla fase della sua vita. La diversità è un valore e una peculiarità di ognuno di noi. Impariamo ad analizzare i colori della natura, le parole e i comportamenti che usiamo nella vita reale (web e non). Gli insegnanti possono educare i giovani a diffondere la gentilezza e il rispetto in rete reagendo a comportamenti inappropriati in modo costruttivo.
Prenotazione su webinar
16 giugno 9.30-11 | “Vita di relazione” | Fisica
Come la calamita attira materiali ferrosi anche il web ha la sua forza di attrazione e spesso spinge a comportamenti poco consoni. In fisica ci sono leggi che governano questi fenomeni e gli esperimenti ci aiutano a scoprirle. Nella vita quotidiana possiamo commettere errori o trovarci in situazioni complicate, ma abbiamo anche in questo caso “leggi” che ci aiutano, come il dialogo e l’ascolto. Dagli errori si impara, con il dubbio si cresce, parlando si risolve.
Prenotazione su webinar
18/06 9.30-11 | “Sembra che sia vero…” | Geografia astronomica
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio! Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Prenotazione su webinar
23/06 14-15.30 | “Codici segreti” | Informatica
Come fare per essere sicuri che un messaggio non finisca su telefoni o computer altrui? O che arrivi solo al destinatario? E come fare per evitare che mentre lo invii qualcun altro lo legga? Impariamo a mantenere al sicuro i nostri messaggi e creare password sicure che proteggano le nostre “cose preziose” come le chiavi di una cassaforte. È fondamentale che gli insegnanti educhino i giovani sull’importanza della privacy e della sicurezza online.
Prenotazione su webinar
25/06 14-15.30 | “Parliamo in codice” | Programmazione
Il coding è un linguaggio, uno strumento per insegnare con attività trasversali e soluzioni didattiche alternative attente alle specificità di ogni studente. Con il coding le attività sono più motivanti e divertenti, si trasformano in un “gioco” e per questo sono inclusive, valorizzano le diverse abilità di ciascun studente in percorsi di crescita inclusivi.
Prenotazione su webinar
30/06 9.30-11 | Come diventare più “solidi” | Geometria
Hai mai pensato di studiare geometria con un programma creato da te? Con Scratch potrai farlo in modo facile e divertente. Con la piattaforma CS First docenti e studenti sono guidati nell’apprendimento dell’ambiente di sviluppo.
Prenotazione su webinar
AMBIENTE | Rispetta la tua natura!
15 luglio, ore 16.00-17.30
Ogni foglia ha un colore diverso corrispondente alla fase della sua vita. La diversità è un valore e una peculiarità di ognuno di noi. Impariamo ad analizzare i colori della natura, le parole e i comportamenti che usiamo nella vita reale (web e non). Gli insegnanti possono educare i giovani a diffondere la gentilezza e il rispetto in rete reagendo a comportamenti inappropriati in modo costruttivo.
Formatrice: Irene Caretti
Codice SOFIA: 67499
Iscrizione su GoToWebinar
FISICA | Vita di relazione
20 luglio, ore 11.30 – 13.00
Come la calamita attira materiali ferrosi anche il web ha la sua forza di attrazione e spesso spinge a comportamenti poco consoni. In fisica ci sono leggi che governano questi fenomeni e gli esperimenti ci aiutano a scoprirle. Nella vita quotidiana possiamo commettere errori o trovarci in situazioni complicate, ma abbiamo anche in questo caso “leggi” che ci aiutano, come il dialogo e l’ascolto. Dagli errori si impara, con il dubbio si cresce, parlando si risolve.
Formatore: Federico Di Giacomo
CODICE SOFIA: 67500
Iscrizione su GoToWebinar
GEOGRAFIA ASTRONOMICA | Sembra che sia vero…
22 luglio, ore 16.00-17.30
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio! Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Formatore: Federico Di Giacomo
CODICE SOFIA: 67502
Iscrizione su GoToWebinar
PROGRAMMAZIONE | Parliamo in codice
23 luglio, 14.00-15.30
Il coding è un linguaggio, uno strumento per insegnare con attività trasversali e soluzioni didattiche alternative attente alle specificità di ogni studente. Con il coding le attività sono più motivanti e divertenti, si trasformano in un “gioco” e per questo sono inclusive, valorizzano le diverse abilità di ciascun studente in percorsi di crescita inclusivi.
Formatrice: Caterina Coluzzi
CODICE SOFIA: 67501
Iscrizione su GoToWebinar