Il fablab: il laboratorio in cui le idee prendono forma

Il fablab: il laboratorio in cui le idee prendono forma

Il corso offre una panoramica sulla nascita e la diffusione dei Fab Lab e dei principi propulsivi della “cultura maker”, a cui si ispirano le principali istituzioni scolastiche per innovare la didattica. I docenti acquisiranno le principali conoscenze e abilità per l’utilizzo di Lasercut e Stampante 3D e realizzeranno alcuni modelli esemplificativi. Verranno, poi, illustrati esempi di attività applicabili alle varie discipline scolastiche nella Scuola Primaria e Secondaria di I Grado. I docenti impareranno a riconoscere le potenzialità del Fab Lab e ad attingere a strumenti innovativi per l’apprendimento della propria disciplina e per lo sviluppo di progetti interdisciplinari, per strutturare compiti di realtà, per realizzare UDA, progetti di continuità e attività extracurriculari. Il corso rientra nell’offerta didattica della Palestra dell’Innovazione, basata sul modello di Educazione per la vita. È una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione.
Obiettivi: I docenti acquisiranno le competenze digitali di base per poter realizzare didattica innovativa attraverso attività laboratoriali per gli studenti del primo ciclo d’istruzione, volte allo sviluppo della creatività e del problem solving, della capacità di lavorare in gruppo, di progettare prodotti di realtà, analizzarne l’efficacia e migliorarli grazie al confronto e alla condivisione con gli altri attori del gruppo di lavoro. Nello specifico i docenti saranno in grado di gestire macchine CNC e di utilizzarle al fine di aumentare l’efficacia dei processi di apprendimento, della motivazione allo studio e dell’inclusione scolastica.

Mappatura delle competenze: Progettare e gestire attività laboratoriali con metodi di didattica attiva, learning by doing, Think-Make-Improve, Tinkering; gestire attività didattiche di gruppo mediante la condivisione delle conoscenze, il peer to peer, il cooperative learning; acquisire strumenti per potenziare le capacità di progettazione e di problem solving, autonomia, condivisione creatività negli studenti; acquisire strumenti per consolidare negli studenti l’autoconsapevolezza sui propri processi di apprendimento; acquisire strumenti per un uso consapevole e responsabile degli strumenti tecnologici, spirito di iniziativa ed uso attivo degli strumenti digitali. Progettare UDA con compiti di realtà realizzabili attraverso i macchinari del FabLab; insegnare gli elementi di base della modellazione 3D; gestire file G-CODE e realizzare oggetti mediante Stampante 3D; insegnare a disegnare forme utilizzabili in file vettoriali; gestire file vettoriali e realizzare oggetti mediante la Laser cutter o plotter da taglio

Destinatari: Docenti scuola primaria;Docenti scuola secondaria I grado

Durata: 12 ore

Sede: Palestra dell’Innovazione, via del Quadraro 102, Roma

Formatori: Dott.ssa Federica Pellegrini, Formatrice

Contatti: Email: formazione@mondodigitale.org Tel: 06 42014109
Costo: 120 euro

Per iscriverti sulla piattaforma SOFIA clicca qui

Il corso può essere acquistato con la Carta del docente e sarà attivato per un minimo di 10 docenti