
Coding unplugged: bracciali in codice binario
Nel pieno della CodeweekEU, condivido l’esperienza unplugged di una collega fantastica che ho conosciuto da poco ed è subito diventata uno dei miei miti. È la vulcanica professoressa Serenella Piermarini, insegna tecnologia e ha un entusiasmo contagioso.
In questi giorni ha presentato il codice binario ai suoi alunni attraverso un’attività particolare: li ha invitati a portare a scuola due tipi di perline per rappresentare 0 e 1 e creare dei bracciali in codice. Ogni lettera corrisponde a un byte che è composto da 8 bit, in questo caso 8 perline. Ago e filo alla mano, ognuno ha composto il proprio bracciale con le perline rappresentando le iniziali del nome o un nickname.
Risultato: bracciali e allegria per tutti! Qualcuno ha utilizzato perline dei propri colori preferiti, altri quelli della squadra di calcio per cui tifano e tutti hanno capito il codice.
Davvero fortunati i suoi alunni dell’istituto E. Galice di Civitavecchia che hanno la possibilità di affrontare in modo divertente anche i concetti complessi!
Trovate altre idee per attività unplugged che riguardano il codice binario qui.
Per approfondire i concetti di codice binario, bit e byte, dai numeri alle lettere, codice ASCII e molto altro, provate a curiosare qui. Ecco qui invece il traduttore da binario a ASCII e viceversa.