Coding. Secondo atto: i difetti dell’inizio
Lo scopo di un laboratorio di coding non è la realizzazione di prodotti ben congegnati: è indurre i ragazzi
Il coding e Molière
Che c’entra Molière col coding? C’entra, c’entra… Quando ho iniziato il mio laboratorio di creazione di giochi, tutto avrei
Le regole della narrazione, nel videogioco e altrove
Eravamo rimasti alla considerazione che i videogame, soprattutto quelli attuali, presentano le caratteristiche del racconto e che seguono prevalentemente
Raccontar storie, mica balle! (capitolo primo)
Quello che mi ha stupito di più quando sono venuto alla Fondazione Mondo Digitale quest’anno è stato scoprire l’acqua
A volte ritornano: Sim City e l’esame di geografia
Un recente articolo di Wired, edizione italiana, segnala il progetto di archive.org di rimettere in circolazione un grosso numero
Il basic e Garçia Lorca. Una storia di vent’anni fa
Questa volta, sarà il caldo, sarà che ho esagerato con i programmi per fare videogiochi, voglio fare il professore
Programmare per gioco: Construct2, giocare sulla rete
Premetto che Construct2 non è semplice come gli altri programmi di cui ho parlato. In questo post, dopo una
Programmare per gioco: Game Editor
No, non è un errore, non è G.M. (Game Maker), del quale ho già parlato. Game Editor, pur essendo
Programmare per gioco: Scratch
Confesso che il mio rapporto con Scratch è del tutto particolare, ma per spiegarmi debbo partire da lontano. Come