Ambizione Italia per la scuola

Ambizione Italia per la scuola

La Fondazione Mondo Digitale al fianco di Microsoft e dei giovani per la crescita del paese. Un programma nazionale di iniziative con numerosi partner e focus sull’intelligenza artificiale.

 

IL PROGETTO A DISTANZA, IN EMERGENZA

Con l’emergenza sanitaria non si ferma la collaborazione con Microsoft Italia, ma cambia: nuove opportunità di formazione su materie STEAM rivolte a diverse fasce di età, con l’aggiunta di una sezione interamente dedicata all’intelligenza artificiale. Vere e proprie aule virtuali in cui si incontrano gruppi di studenti, ma anche docenti, genitori e adulti interessati alle tematiche, per un uso consapevole e divertente della tecnologia. Il programma [vedi agenda dei webinar] è realizzato in collaborazione con i formatori della Fondazione Mondo Digitale e i volontari Microsoft Italia della Give Campaign.

Emergenza Covid-19 | nuova offerta formativa

 

IL PROGETTO SUL TERRITORIO, NEGLI HUB

CONTESTO
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale contribuirà alla crescita dell’economia italiana con 135.000 nuovi posti di lavoro ICT al 2020, con un incremento al 2035 della produttività lavorativa (+12%) e del valore aggiunto lordo (+15% del Pil). La scuola gioca un ruolo cruciale, ma occorre  accelerare la formazione di studenti e docenti, con percorsi introduttivi e di approfondimento, soprattutto nelle aree con meno risorse. Perché con l’intelligenza artificiale si possono affrontare anche le sfide delle grandi emergenze sociali.

SFIDA
L’obiettivo del progetto di ecosistema Ambizione Italia è raggiungere oltre 2 milioni di giovani e professionisti italiani entro il 2020, per sostenerli nella formazione e nell’aggiornamento e restare al passo con l’innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale

PROGETTO PER LA SCUOLA
L’obiettivo affidato alla Fondazione Mondo Digitale è aiutare la scuola a fare cultura digitale per sostenere la trasformazione inclusiva del paese. Con diverse attività giovani e docenti arricchiscono il bagaglio di conoscenze codificate su informatica (CS) e intelligenza artificiale (AI) e sviluppano  competenze strategiche come empatia, creatività, capacità di comunicazione, attenzione alla diversità.

DOVE
2 HUB STRATEGICI AD ALTA VISIBILITÀ

  • Microsoft House di Milano
  • Palestra dell’Innovazione di Roma

10 HUB NELLE SCUOLE

25 HUB CODING GIRLS

DESTINATARI

  • 250.000 studenti 12-18 anni con particolare attenzione alle ragazze (almeno il 60%) e ai giovani (80%) in contesti di difficoltà (povertà educativa, periferie, aree rurali ecc.). Per 25.000 formazione specifica su CS e AI.
  • 20.000 insegnanti ed educatori. Per 3.000 formazione specifica su CS e AI.

 AZIONI

  • Animazione di 37 hub: 2 centrali a Milano (Microsoft House) e Roma (Palestra dell’Innovazione), 10 nelle scuole e 25 al femminile
  • Sviluppo di nuovo materiale per la formazione di studenti e docenti
  • Formazione di una community di educatori per la formazione continua, con il coinvolgimento dei dipendenti Microsoft che aderiscono alla campagna di volontariato aziendale (Give Campaign)
  • Concorso CodingCup per le ragazze
  • Premio per il miglior docente di informatica in collegamento con la 9ª edizione del concorso internazionale Global Junior Challenge 2019, dedicato a Tullio De Mauro
  • Competizioni di coding durante la Computer Science Education Week (9-15 dicembre 2019)
  • Partecipazione a eventi live del programma globale Microsoft YouthSpark

DURATA
1 anno: da gennaio a dicembre 2019. Prolungato al 2020

SITO
ambizioneitalia.it

BLOG SULLE ATTIVITÀ CON LE SCUOLE
innovationgym.org/category/ambizione-italia/

 

La presentazione del corso-laboratorio “Entra nel mondo dell’AI”

La lectio di Brad Smith, presidente di Microsoft

Ambizione Italia: Artificial Intelligence and Digital Skills, looking into the future of work

 

Arin è la mascotte protagonista del primo laboratorio online sull’intelligenza artificiale per le scuole italiane.
In quattro moduli, disponibili gratuitamente, Arin svela come apprende un’intelligenza artificiale e coinvolge studenti e insegnanti in appassionanti esercitazioni pratiche.

4 MODULI
1. Che cos’è l’intelligenza artificiale?
2. Come funziona
3. Gli algoritmi di apprendimento automatico
4. L’AI nella vita quotidiana

Il corso-laboratorio online è parte del programma formativo Ambizione Italia per la scuola, promosso con Microsoft.

Per entrare clicca sull’immagine sotto

Sezione in aggiornamento

  • Eleonora Arnese
  • Angelo Bottone
  • Marco Brocchieri
  • Pietro Campanella
  • Claudio Capobianco
  • Elena Cerbara
  • Valeria Cristino
  • Alessandro Di Benedetto
  • Giorgia Di Tommaso
  • Alessandro Fedel
  • Valentina Gelsomini
  • Nicola Liuzzi
  • Andrea Morachioli
  • Carlos Miguel Ramos Cobo
  • Orazio Laera
  • Vincenzo Polizzi
  • Riccardo Russo
  • Manuel Serra
  • Matteo Troia
  • Mohamed Fadiga
  • Lara Forgione
  • Andrea Farro
  • Michele De Vivo
  • Bruna Tafuri
  • Ilaria Veronesi
  • Mariarosaria Del Sorbo
  • Gaetano Manzulli
  • Giovanni D’Ambrosio
  • Carmine Nasti
  • Tommaso Lilli
  • Sebastiano Tropea
  • Valentina Cantone
  • Adriano Capirchio
  • Alessandra Boi
  • Francesca Mereu
  • Angelo Gino Varrati

 

Valentina Gelsomini

Per aspera ad astra

Classe 1980, Valentina Gelsomini negli studi, come nella vita quotidiana, allena da sempre la sua mente matematica. La laurea in Ingegneria Aerospaziale, conseguita presso L’Università La Sapienza di Roma, le ha permesso di inserirsi in vari settori lavorativi e l’ha spinta ad acquisire competenze diverse. Dal 2014 gli ambienti della Palestra dell’Innovazione sono il territorio per sperimentare metodi, sempre nuovi, di insegnamento a docenti e studenti di ogni ordine e grado: dal pensiero computazionale alla robotica, qualsiasi materia è sempre condita da una buona dose di creatività.

Giorgia Di Tommaso

Laureata con lode in Informatica svolge il Dottorato di Ricerca dove si occupa di Social Network Analysis e Recommender Systems.
La sua passione per la tecnologia e la fiducia nell’innovazione la portano a ricoprire incarichi come docente in prestigiose scuole romane, a progettare percorsi di alternanza scuola-lavoro e a pianificare innovativi metodi di insegnamento dell’informatica.
È inoltre Ambassador nell’associazione CodingGirls per combattere il gender gap nelle discipline STEM.

 

Elena Cerbara

Di me stessa so solo quel tanto che riesco a capire nelle mie attuali condizioni mentali (Guida galattica per autostoppisti)
Mi chiamo Elena, sono una studentessa di Matematica presso l’università di Roma Tor Vergata. Mi interesso di formazione e divulgazione scientifica, sono appassionata di musica e mi piace molto viaggiare. Finita l’università mi piacerebbe approfondire lo studio della programmazione e imparare l’arabo.

Alessandro Fedel

The best things in life are on the other side of terror
Mi chiamo Alessandro, studio Economia e Informatica all’università Bocconi e sono interessato a come le nuove tecnologie, in particolare Data Science e Intelligenza artificiale, possano rivoluzionare ogni settore. I prossimi anni saranno di grande fermento e per essere in grado di cogliere le opportunità sarà importante approcciarsi all’innovazione con una grande flessibilità mentale. Per questo in quanto formatore per il progetto ‘Ambizione Italia’ il mio obiettivo è provare a ispirare i ragazzi su quello che sarà il nostro futuro e invitarli a prendere parte nell’innovazione.

 

Angelo Gino Varrati

Continuous learning to build a new world

Amante delle Harley-Davidson e delle auto classiche. Sviluppatore e studente d’informatica per passione con un passato nell’ingegneria meccanica, Microsoft Student Partner ed MVP, cofondatore della prima community informatica abruzzese: DotNet Abruzzo. Nel tempo libero mi piace uscire per scoprire nuovi mondi in compagnia della mia EOS o della mia moto. Penso che tutti debbano imparare a cucinare dolci: cura e perizia per un dolce perfetto, così come nella vita.

Eleonora Arnese

Everything you’ve ever wanted is one step outside your comfort zone.

Mi chiamo Eleonora, ho 21 anni e sono una studentessa di Ingegneria dell’Automazione al Politecnico di Milano. Sono una ragazza molto determinata, mi piace mettermi in gioco e anche in discussione per imparare sempre cose nuove. Per me ogni giorno è una occasione per migliorare me stessa e superare le mie paure e i miei limiti. Ho da sempre avuto una grande passione per la tecnologia e mi interesserebbe molto un giorno lavorare in un ambito che aiuti le persone in difficoltà grazie a mezzi sempre più sofisticati e innovativi.

Valeria Cristino

Tantissime passioni, un milione di idee e troppo poco tempo per viverle tutte.

Studentessa di Ingegneria Informatica alla Sapienza, porto avanti anche la startup “N4M3” che mira all’inclusione femminile nel campo delle materie STEM. Nonostante i miei studi siano orientati all’informatica, ho una grande passione per le materie umanistico-letterarie: ho infatti pubblicato un romanzo, sono da sempre una lettrice appassionata e mi diletto col teatro nel tempo libero.

Andrea Morachioli

La tecnologia è libertà.

Studente del Politecnico di Milano e giovane programmatore. Sono un ragazzo molto disponibile e amichevole, sia in ambito lavorativo che nella vita quotidiana, dove spicca la mia personalità gentile, studiosa e ambiziosa. Sempre alla ricerca della perfezione, cerco di non arrendermi mai, nemmeno davanti a problemi più grandi di me, e di raggiungere i miei obiettivi. La mia più grande passione è l’informatica e, negli ultimi anni, sono riuscito a formare un piccolo team di sviluppo, che pian piano sta portando le dovute soddisfazioni.

Andrea Farro

La costanza è una chiave per migliorarsi.

Ciao! Mi chiamo Andrea Farro e come tanti sono appassionato di informatica e di programmazione, da quando sono molto piccolo. Ho iniziato all’incirca verso i 9 anni, è un ramo che mi ha sempre appassionato e con il quale ho “giocato” molto sperimentando in diversi campi (Game Development, Web, AI, Desktop, App e molto altro!). Anche se la programmazione è sempre stato il mio focus mi piace molto studiare anche Sistemi e Reti, e generalmente qualsiasi cosa conti come tecnologia, che io possa studiare e capire. Credo fortemente nell’informatica come una delle soluzioni per migliore la qualità di vita di tutti e un mio impegno essere partecipe di questo progresso.

Carlos Miguel Ramos Cobo

You don’t learn to walk by following rules. You learn by doing, falling over and doing again.

Sono Carlos, oltre a studiare Ingegneria gestionale all’Università di Bologna, sono un appassionato di machine learning e reti neurali, per questo nel tempo libero mi piace approfondire come funzionano tecnicamente e cercare di capire come queste possano impattare nella vita delle persone. Inoltre adoro incontrare talenti che stanno costruendo qualcosa e imparare il massimo da loro. Con Fondazione Mondo Digitale spero di stimolare il maggior numero di persone verso questa grande rivoluzione… o meglio opportunità.

.

Orazio Laera

Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso.
Ho 23 anni e sono originario di Taranto, amante della tecnologia e del business. Sono laureato in Marketing e Comunicazione d’Azienda e ho appreso concetti di Digital Marketing in corsi fatti al di fuori dell’Università e avendo la possibilità di confrontarmi con esperti del settore. Attualmente sono co-founder e COO di  Privent, una startup innovativa che opera nel mondo della nightlife.”

 

Vincenzo Polizzi

Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus.
Studio ingegneria dell’automazione al Politecnico di Milano. Fin da bambino mi sono interessato al campo della robotica e della programmazione. In quinta elementare ho assemblato il mio primo robot, I-droid01, in prima superiore ho pubblicato la mia prima App per iOS  e in terza superiore ho iniziato ad utilizzare Arduino. Grazie alla passione per l’informatica e l’elettronica nel 2016 ho rappresentato la mia scuola, il liceo scientifico di Canicattì, alla RomeCup. All’esame di stato ho trattato il tema  “La macchina: evoluzione dell’uomo?” mostrando come algoritmi di AI possano simulare comportamenti umani. Parte integrante di tale tesina è stato un robot da me interamente realizzato, in grado di riconoscere i colori, e di rispondere ad alcune domande grazie ad un modulo di speech to text. Oggi sono particolarmente interessato al campo del computer vision e dell’intelligenza artificiale per la robotica.

Alessandro Di Benedetto

Il sapere umano appartiene al mondo.

Amo la musica e la tecnologia. Studente di Sicurezza Informatica, sviluppatore Web e Microsoft Student Partner. Da sempre condivido le mie passioni, i miei progetti e tutto ciò che studio con gli altri. Il mio obiettivo come formatore per il progetto “Ambizione Italia” è quello di suscitare nei ragazzi la curiosità necessaria affichè cresca in loro la voglia di apprendere e di partecipare in modo attivo al processo evolutivo del nostro paese.

 

Riccardo Russo

Continuiamo ad imparare. Ricordiamoci di non smettere mai.

Classe ’99, nativo digitale. Nato e cresciuto in Sicilia, dopo una breve parentesi a Londra mi trasferisco a Milano. Mi occupo di digital marketing e startup. Metto il naso in mille cose relative alle nuove tecnologie e all’innovazione.

 

 

Marco Brocchieri

Nihil difficile volenti.
Educatore STEM specializzato sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella scuola. Collabora con varie realtà di Roma e della Regione Marche.
Coach della Palestra dell’Innovazione in progetti su Internet of Things e Robotica Educativa.
Nel 2017 ha sviluppato un kit per insegnare la robotica all’interno di Fab Labs e Makerspace.

 

Mohamed Fadiga

#KeepInnovating
Nato in Costa D’Avorio, vivo in Italia da circa 20 anni.
Fin da piccolo sono sempre stato appassionato da tutto ciò che riguarda l’interazione uomo-macchina, e di come quest’ultime riescano sempre più ad assomigliarci e capirci.
Seguendo la scia di questa passione, sono diventato formatore e docente di tematiche legate al mondo del digitiale e dell’innovazione, e collaboro in diversi progetti startup sempre negli stessi ambiti.

 

 

Maria Rosaria Del Sorbo

Keep the gradient!

Insegna Matematica e Fisica al Liceo “Leonardo Da Vinci” di Poggiomarino (NA), in cui riveste, tra gli altri, il ruolo di referente per il Liceo Matematico e per la Ricerca e l’Innovazione. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica (Napoli, “Federico II”) e un lavoro in azienda, riprende a studiare per specializzarsi come docente, poi inizia un dottorato di ricerca in Scienze Computazionali ed Informatiche. Durante il triennio di dottorato continua ad insegnare, ad eccezione del periodo che trascorre in un laboratorio di Bioinformatica della Wayne State University di Detroit, Michgan, USA. Nel postdoc, prima lavora in un laboratorio avanzato di Medicina Molecolare e Genomica dell’Università di Salerno, in seguito sceglie di dedicarsi alla docenza. Intanto, produce lavori di ricerca in Informatica e in Didattica della Matematica, della Fisica e dell’Informatica, per congressi e riviste, quasi esclusivamente internazionali. Nel tempo libero pratica l’atletica leggera nella specialità di velocista, fa parte di un noto coro di Napoli e viaggia affascinata dalla enorme varietà di scenari e di culture del mondo.

 

Matteo Troìa

La vera trappola è la visione corta, il monotono day by day che uccide l’energia e l’entusiasmo. Tenendo i piedi per terra, datevi una visione esponenziale.

Mi chiamo Matteo, ho 25 anni e sono iscritto al 5° anno di Informatica, presso l’Università degli Studi di Udine. Mi occupo di analisi dati, di analisi delle reti, di intelligenza artificiale e di machine learning. Da gennaio 2019, lavoro come consulente IT nel Team per la Trasformazione Digitale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da novembre 2016 a marzo 2018 ho lavorato come Data Analyst nella Commissione Parlamentare D’Inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione, presso la Camera dei Deputati.

 

 

Manuel Serra

Start by doing what’s necessary; then do what’s possible; suddenly you are doing the impossible.

Sono Manuel, studio Economia e Computer Science alla Bocconi. L’intelligenza artificiale in questo periodo sta rivoluzionando il mondo, dalla base, la programmazione, al risultato finale, macchine in grado di apprendere da ciò che le circonda. La passione per l’informatica, per la tecnologia in generale, è la base dei miei percorsi di studi e lavorativi. Con Fondazione Mondo Digitale ho l’opportunità di condividere questa mia passione

 

Claudio Capobianco

Ingegnere aeronautico, sviluppatore software, insegnante presso le scuole superiori.
Mi sono laureato in ingegneria aeronautica con una tesi sui droni per il soccorso al Dipartimento di Intelligenza Artificiale della Sapienza. Ho lavorato in diversi settori, cercando sempre di rimanere nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Dopo alcuni anni come sviluppatore software in ambito aeronautico e da libero professionista, nel 2013 ho co-fondato una startup hi-tech per migliorare le interfacce uomo macchina. Ho collaborato con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza nel campo dell’ergonomia biofunzionale e sono appassionato di Agile. Dal 2017 insegno nelle scuole superiori, cercando di mettere la mia passione e le mie competenze a disposizione della scuola.

 

 

 

Rodolfo Boraso

Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni
(W. Shakespeare)

Seguo da 30 anni l’innovazione tecnologica e la ricerca in alcune delle più importanti aziende dell’area di Torino.
Ho lavorato sia nell’ambito del settore privato che del settore pubblico.
Attualmente lavoro in un organismo di ricerca che si dedica al trasferimento tecnologico per le imprese. Mi piace rimettermi in gioco e adesso mi sto preparando per poter seguire il filone della Cybersecurity e dell’IA.

 

Silvia Franceschini

 
Matematica di formazione, appassionata di arte, origami, teatro e paradossi. Mi sono occupata di didattica in musei e associazioni prima di cominciare a lavorare nel mondo dei dati. Il mio interesse l’intelligenza artificiale è nato leggendo Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante; nonostante le conoscenze scientifiche siano enormemente cambiate, resta uno dei miei libri preferiti!

 

 

 

Pietro Campanella

It Ain’t What You Don’t Know That Gets You Into Trouble. It’s What You Know for Sure That Just Ain’t So. 

Da 2 anni lavoro in startup e aziende di varie industry aiutandole a crescere e a generare nuovo business. Studio Data Science in Bocconi.

 

Valentina Cantoni

“Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare”.
Rita Levi Montalcini

Ho sempre amato la matematica fin dalle elementari, ho avuto la fortuna di avere ottimi insegnanti che mi hanno stimolata e incuriosita e di avere dei genitori che mi hanno sempre spinta a seguire le mie attitudini e passioni. Dopo il liceo scientifico, ho deciso di iscrivermi a Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Genova. Qui ho conseguito sia la laurea triennale che la specialistica. Lavoro in ambito IT da circa 10 anni e in particolare negli ultimi 5 anni e mezzo ho fatto parte del team di Support Engineers di Microsoft. Contemporaneamente alla mia crescita come professionista, ho anche deciso di intraprendere un altro percorso universitario e nel 2016 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche.

 

2 HUB STRATEGICI AD ALTA VISIBILITÀ

  • Microsoft House di Milano
  • Palestra dell’Innovazione di Roma

 

10 HUB NELLE SCUOLE

  • Abruzzo, Sulmona, IIS Fermi
  • Basilicata, Matera, IIS Pentasuglia
  • Campania, Aversa, LSS Fermi
  • Emilia Romagna, Parma, ITE Bodoni
  • Lazio, Roma, IIS Piaget Diaz
  • Lazio, Genzano di Roma, LSS Vailati
  • Liguria, Genova, IIS Rosselli
  • Marche, Ascoli Piceno, IIS Fermi-Sacconi-Ceci
  • Puglia, Taranto, IIS Pacinotti
  • Puglia, Brindisi, IISS Majorana

 

25 HUB CODING GIRLS

  • Campania, Avellino, LSS Mancini
  • Campania, Napoli, LLS Caccioppoli
  • Campania, Napoli, IISS Nitti
  • Campania, Nocera Inferiore (Salerno), IIS Marconi
  • Campania, Poggiomarino (Napoli), ITCG – LS L. Da VInci
  • Campania, Scampia, Napoli, ITIS Ferraris
  • Lazio, Anzio (Roma), LSL Innocenzo XII
  • Lazio, Frascati (Roma), IT Buonarroti
  • Lazio, Ciampino (Roma), LSS Volterra
  • Lazio, Civitavecchia (Roma), IISS Marconi
  • Lazio, Monterotondo (Roma), LSS Peano
  • Lazio, Nettuno (Roma), ITSSETT E. Loi
  • Lazio, Pomezia (Roma), IIS Via Copernico
  • Lazio, Roma, IIS Russell
  • Lazio, Roma, IIS Hertz
  • Lazio, Tivoli (Roma), LSS Spallanzani
  • Lombardia, Corsico (Milano), IIS Falcone Righi
  • Lombardia, Milano, IIS Caterina da Siena
  • Lombardia, Busto Arsizio, ITE Tosi
  • Lombardia,Milano, IIS Schiaparelli
  • Piemonte, Asti, IIS Castigliano
  • Sardegna, Cagliari, LSS Pacinotti
  • Sicilia, Catania, IIS Marconi- Mangano
  • Sicilia, Palermo, IIS Finocchiaro Aprile
  • Toscana, Livorno, ITIS Galilei

LA MAPPA DEGLI HUB


Evento di lancio

Politecnico di Milano, 13 febbraio 2019

Ambizione Italia per la scuola - evento di lancio

 

I laboratori con le scuole

Ambizione Italia per la scuola

 

Scritto da: Redazione