Ambizione Italia per i giovani

Ambizione Italia per i giovani

 

Dopo il successo della prima edizione di “Ambizione Italia per i giovani” Microsoft Italia e Fondazione Mondo Digitale rinnovano il loro impegno a supporto delle politiche attive per il lavoro, attraverso azioni formative e di orientamento professionale rivolte ai lavoratori più fragili maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo del programma è quello di accrescere e pareggiare le opportunità di accesso alle competenze digitali, necessarie per riempire posti di lavoro altamente specializzati ancora vacanti e riqualificare i lavoratori adulti.

LE NOVITA’

Ampliamento della rete degli hub formativi nelle scuole, con particolare attenzione al Mezzogiorno.

Sviluppo di un nuovo programma per lo skilling, upskilling e reskilling di donne, giovani in cerca di occupazione, migranti e lavoratori adulti.

Consolidamento delle partnership già sperimentate nella precedente edizione e creazione di nuove alleanze con amministrazioni locali, centri per l’impiego, università, ANPAL ecc.

ATTIVITÀ, DESTINATARI E NUMERI

Webinar e contenuti in e-learning per formare e riqualificare sulle competenze digitali e trasversali necessarie per entrare o ricollocarsi sul mercato del lavoro. In particolare:

  • Training sulle digital skills per 2000 giovani in transizione o ad alto rischio di abbandono scolastico da formare sui temi delle competenze digitali per l’employability o la riqualificazione professionale attraverso percorsi modulati su diversi livelli di approfondimento.
  • Eventi di sensibilizzazione rivolti a 2000 giovani donne.
  • Train the trainers per 250 funzionari pubblici impiegati negli uffici dedicati all’erogazione di servizi per il lavoro, da formare sull’uso consapevole degli strumenti digitali per l’orientamento, la ricerca di lavoro e l’auto-promozione degli utenti.
  • Sessioni di upskilling dedicate a 250 dipendenti delle PMI italiane e giovani imprenditori.
  • Sessioni di skilling e reskilling online per 6.500 cittadini fragili.

PERCORSI

I percorsi di apprendimento si inseriscono all’interno della Microsoft Global Skilling Iniziative, il programma mondiale di Microsoft che aiuta persone in tutto il mondo ad acquisire le competenze digitali necessarie per entrare e rimanere nel mondo del lavoro. Anche in Italia ai partecipanti viene data l’opportunità di usufruire dei contenuti delle piattaforme Microsoft Learn e LinkedIn Learning per imparare a utilizzare i principali strumenti per la ricerca attiva del lavoro e di accedere, gratuitamente o a costi vantaggiosi, alle numerose certificazioni disponibili.

Grazie alla collaborazione con le Microsoft Academy, ai giovani più talentuosi viene inoltre offerta la possibilità di accedere gratuitamente a percorsi qualificanti sulle nuove tecnologie abilitanti.

Per informazioni

Francesca Del Duca, project manager

Claudia Belella, supporto organizzativo progetti

cell. +39 0642014109   ai@mondodigitale.org

Per iscrizioni – Clicca qui – Form d’iscrizione

I nuovi corsi sono disponibili sul canale moodle della Fondazione Mondo Digitale: creando un account e scegliendo tra i corsi live il canale di tuo interesse, potrai prenotare le formazioni di tuo interesse, ricevere i link di accesso ai webinar e rivedere i materiali proposti.

Il piano formativo proposto è basato sul modello di Educazione per la vita, elaborato dal direttore scientifico Alfonso Molina. Il modello integra conoscenze codificate, competenze e valori, tiene conto delle riflessioni più recenti su apprendimento e istruzione e arricchisce il quadro delle competenze per il 21° secolo con l’auto-imprenditorialità e la firtualità, la capacità di integrare dimensione fisica (territoriale) e virtuale (on line) in un solo approccio di pensiero e azioni strategiche. Una competenza che diventa sempre più preziosa.

Tutte le attività sono gratuite ed erogate in modalità mista (sincrona e asincrona, in presenza e a distanza). Per rispondere alle diverse esigenze e competenze iniziali dei fruitori sono previsti diversi percorsi formativi su più aree tematiche con livello di approfondimento crescente:

  • Percorso introduttivo – Competenze trasversali e digitali
  • Percorso base – Abilità informatiche di base
  • Percorso intermedio – Multimedia | Digital marketing | Autoimprenditorialità
  • Percorso avanzato – Gaming & AI | Web Development | Data Analysis
  • Certificazioni Microsoft – Power Platform

OBIETTIVI
I percorsi sono stati ideati per consentire ai partecipanti di:

  • sviluppare nuove competenze digitali
  • potenziare le competenze digitali già possedute
  • conoscere le professioni emergenti e le competenze necessarie
  • acquisire/rafforzare la padronanza dei linguaggi disciplinari specifici
  • acquisire/rafforzare le soft skill necessarie per la professione
  • acquisire/rafforzare le competenze per l’autoimprenditorialità

PERCORSI

Competenze trasversali e digitali

Cinque appuntamenti della durata di un’ora ciascuno, pensati per offrire una panoramica sulle posizioni lavorative, le competenze più ricercate da datori di lavoro e recruiter e le indicazioni per rendere il CV efficace.

 

PERCORSO INTRODUTTIVO: COMPETENZE TRASVERSALI E DIGITALI

Cinque appuntamenti della durata di 1h ciascuno in cui scopriremo come impostare il proprio curriculum vitae per renderlo professionale e accattivante; forniremo gli strumenti per cercare lavoro sul web e daremo input e suggerimenti ad hoc da sfruttare in fase di colloquio conoscitivo con i recruiter delle potenziali aziende che hanno ritenuto valido il nostro profilo professionale e vogliono conoscerci.

 

PERCORSO BASE | ABILITÀ INFORMATICHE

Sette appuntamenti della durata massima di due ore ciascuno, danno vita a un percorso finalizzato all’apprendimento dei concetti di base per l’uso degli applicativi e dei device di uso comune (smartphone e tablet; mail, social media: piattaforme per la ricerca del lavoro)

 

PERCORSO INTERMEDIO | MULTIMEDIA, DIGITAL MARKETING, AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Tre percorsi di approfondimento differenti. Dieci appuntamenti per ogni percorso da 90 minuti ciascuno. Il focus è sulle conoscenze legate all’uso degli strumenti digitali per rafforzare le proprie competenze in ambito di produzione, comunicazione e progettazione di contenuti e idee: comunicazione e multimedia, graphic/video/sound design, personal e corporate branding, social media marketing, marketing strategico, analytics, design thinking, autoimprenditorialità.

 

MULTIMEDIA

Dalla parola al gesto, dal suono al video, fino ad arrivare alle immagini: tutto è comunicazione.

La comunicazione ha sempre avuto una certa importanza, ma nel panorama lavorativo attuale ha assunto una valenza persino maggiore, grazie ai social, alle pagine web, a Internet in generale. Come scegliamo di usare questo veicolo di informazioni è una nostra scelta, ma per saperlo utilizzare con consapevolezza bisogna conoscere a fondo questo mezzo. Obiettivo del modulo è fornire maggiore consapevolezza sull’atto più sociale di tutti. Si partirà dalle basi, comprendendo sin dal principio le peculiarità della comunicazione, per poi esplorare i diversi modi in cui quest’atto comunicativo può essere declinato, osservando come immagini, video e suoni possono essere utilizzati in ambito lavorativo (e non solo). Non mancherà un focus sul marketing multimediale, sulle piattaforme di advertising e sugli scenari futuri, per poter dare allo studente una panoramica vasta dell’argomento.

 

DIGITAL MARKETING

Il corso di digital marketing è rivolto a chi abbia una conoscenza del web di livello intermedio. I moduli, strutturati con un taglio molto pratico, avranno l’obiettivo di fornire uno sguardo critico sull’universo del marketing digitale e nel dettaglio forniranno le competenze necessarie per: impostare una strategia di marketing, utilizzare i tool indispensabili del mestiere e pianificare e misurare azioni di marketing digitale incisive e strategiche. Al termine di ogni modulo il discente sarà in grado di ottenere la certificazione delle competenze LinkedIn da inserire nel proprio cv.

 

AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Il corso Autoimprenditorialità è dedicato a chi coltiva il sogno di aprire un’attività in proprio, che si tratti di libera professione, di una startup o di un’attività commerciale. Insieme seguiremo le tappe fondamentali per trasformare quel sogno in un progetto, attraverso l’analisi degli elementi fondanti un business plan utilizzando strumenti digitali e visivi, per acquisire strada facendo oltre al metodo anche l’approccio agli strumenti. Infine ragioneremo su come presentare al meglio l’idea in un pitch e da quali fonti è possibile trovare supporto in termini di competenze, fondi e risorse.

 

PERCORSO AVANZATO | GAMING & AI, WEB DEVELOPMENT, DATA ANALYSIS

Tre percorsi di livello avanzato su differenti ambiti che danno uno spaccato dei “nuovi lavori” e delle nuovi professioni altamente specializzate. I webinar offriranno ai partecipanti spunti teorici e prove pratiche finalizzate alla realizzazione di progetti.

 

GAMING & AI

Il corso di Gaming&AI intende fornire ai partecipanti una panoramica sull’utilizzo di uno dei più utilizzati software per la realizzazione di videogames, Unity 3D e sull’utilizzo di intelligenza artificiale all’interno di un videogioco. Per raggiungere tale scopo verranno guidati i partecipanti alla realizzazione di un platform game e verrà istruito il programma a compiere azioni in autonomia.

 


FONDAMENTI DI DATA SCIENCE E DATA ENGENEER

Il percorso si concentra sulla programmazione e sul lavoro del data engineer, professione ad oggi poco conosciuta ma fondamentale, senza lal quale il data scientist farebbe fatica ad esistere. L’obiettivo del programma è quello di introdurre i partecipanti al mondo della programmazione utilizzando python, uno dei linguaggi cardine all’interno del mondo dell’analisi dei dati. Il percorso è arricchito da attività ed esercitazioni pratiche.

 

WEB DESIGN

Obiettivo del percorso è introdurre i partecipanti al mondo del Web design, utilizzando software e linguaggi di sviluppo innovativi e più richiesti dal mercato. Dall’utilizzo del software alle moderne tecniche di progettazione, fino alla gestione e ottimizzazione dei flussi di lavoro lato design e sviluppo, gli argomenti affrontati.

Il programma Ambizione Italia per i giovani è interamente gratuito e modulato su differenti profili d’utenza, in modo da intercettare i diversi bisogni, come colmare lacune o potenziare le capacità, e rispondere con percorsi specifici. Con una formazione continua e personalizzata il progetto affronta le sfide poste dai repentini cambiamenti del mercato del lavoro e offre a tutti opportunità di aggiornamento e riqualificazione professionale.

Scopri FMD Academy – CLICCA QUI!

I nuovi corsi sono disponibili sul canale moodle della Fondazione Mondo Digitale: creando un account e scegliendo tra i corsi live il canale di tuo interesse, potrai prenotare le formazioni di tuo interesse, ricevere i link di accesso ai webinar e rivedere i materiali proposti.

 

I prossimi appuntamenti:

  • Artificial Intelligence: il riconoscimento automatico di oggetti, suoni e posizioni: 17 giugno, ore 17:30-18:30

Clicca qui per partecipare

Seguendo il webinar imparerai le tecniche utili ad addestrare una macchina al riconoscimento degli oggetti, del parlato e delle posizioni attraverso gli strumenti di intelligenza artificiale!

 

  • Cyber Security e Cloud: introduzione ad Azure – 23 giugno, ore 18:30– 19:30

Clicca qui per partecipare

Una tra le tante cose che la pandemia ci ha insegnato è che lavorare ovunque si può…
Grazie al cloud computing. Una tecnologia che consente ad aziende e utenti di accedere a file e applicazioni da praticamente ogni dispositivo. Una pratica utile, efficiente e comoda che tuttavia comporta dei rischi. Come possiamo proteggere i dati archiviati in cloud e tutelare informazioni riservate, know-how aziendale e documenti di lavoro?
Nel corso dell’evento “Cyber Security e Cloud: introduzione ad Azure”, nato dalla collaborazione di Fondazione Mondo Digitale con Microsoft Italia, scopriremo insieme cosa si intende quando parliamo di sicurezza informatica e perché è sempre più importante per le aziende.
Il webinar, della durata di 1 ora, è rivolto a professionisti e aziende che abbiano esigenza di conoscere: le minacce informatiche a cui si può essere esposti usando il cloud e gli strumenti di prevenzione e protezione dal rischio.

  • Cybersecurity in everyday life – 28 giugno, ore 18:30-19:30

Clicca qui per partecipare

Malware, worm, phishing, ransomware: la nostra vita online è davvero sicura?
Come possiamo proteggerci da attacchi informatici, truffe online e/o furti di identità?
Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con microsoft, propone “Cybersecurity in everyday life”, un evento online gratuito della durata di un’ora per imparare a conoscere e proteggersi dai rischi informatici, sia nella vita personale che nell’ambiente di lavoro.
Insieme impareremo a conoscere e riconoscere i termini informatici e le principali tipologie di attacco; gli attacchi di ingegneria sociale: i nostri dati possono essere usati contro di noi? Come si sono evolute le truffe online? Grazie a quali tecnologie? strumenti di protezione e prevenzione da attacchi informatici.

  • LinkedIn: le competenze per ripartire– 7 luglio, ore 17-18

Clicca qui per partecipare

Quasi un milione di posti di lavoro persi in Italia. È il tragico bilancio di un anno di pandemia, registrato lo scorso aprile dall’ISTAT. Oggi che finalmente si sta invertendo la tendenza, con l’occupazione che torna a crescere grazie alla ripartenza, Linkedin e  Fondazione Mondo Digitale   lanciano un programma formativo gratuito dedicato a chi ha perso il lavoro e cerca un reinserimento. Un webinar innovativo, che ti offrirà l’opportunità di acquisire le competenze indispensabili per dare un nuovo slancio alla tua carriera professionale.
Dalle caratteristiche di un profilo efficace all’importanza del networking, dall’estensione della propria rete di conoscenze ai consigli per un colloquio di successo; sono solo alcune delle tante abilità che il corso ti permette di acquisire.

Prenotati e non perdere l’intervista a Luciano Canova: Lecturer and fellow at Enrico Mattei school,ospite d’eccezione, che ci racconterà la sua esperienza con LinkedIn da utente.

“Ambizione Italia per i Giovani” è il progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft Italia che punta a fornire le competenze digitali necessarie per lo skilling, reskilling, upskilling a giovani in cerca di occupazione, NEET, donne e lavoratori fragili.

Alcuni dei comuni d’Italia hanno scelto di aderire al progetto Ambizione Italia per i giovani:

 

Roma è la città pilota del progetto “Ambizione Italia per i giovani” di Microsoft e Fondazione Mondo Digitale. Con la collaborazione dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale è stato avviato un programma di formazione gratuito sulle competenze digitali dedicato agli utenti dei Centri di Orientamento al Lavoro (C.O.L), in particolar modo ai giovani e ai lavoratori più fragili maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria.

Bari è una delle città protagoniste del programma che prevede l’offerta di percorsi di formazione gratuiti sulle competenze digitali dedicati agli utenti di Porta Futuro, in particolar modo ai giovani e ai lavoratori più fragili.

Il programma è modulato su differenti profili d’utenza, in modo da intercettare i diversi bisogni, come colmare lacune o potenziare le capacità, e rispondere con percorsi specifici. Con una formazione continua e personalizzata il progetto affronta le sfide poste dai repentini cambiamenti del mercato del lavoro e offre a tutti opportunità di aggiornamento e riqualificazione professionale.

I servizi di orientamento e formazione della Camera di Commercio della Basilicata si ampliano con un’offerta prestigiosa e ricchissima di contenuti sia per chi cerca lavoro che per chi ha necessità di riqualificarsi e dotarsi di competenze digitali, anche su tecnologie strategiche per la trasformazione digitale.

L’Ente camerale lucano ha infatti siglato un Accordo operativo con Fondazione Mondo Digitale – Ente di diritto privato senza scopo di lucro che lavora per una società inclusiva – per la formazione orientativa gratuita erogata da Microsoft nell’ambito del progetto “Ambizione Italia”, un’iniziativa strategica nata per intercettare studenti, giovani e più in generale tutti i cittadini che maggiormente hanno bisogno di integrare competenze, approfondirle o esplorare ambiti professionali ancora sconosciuti per potersi inserire in modo efficace nel mercato del lavoro.

 

LinkedIn: le competenze per ripartire. Quasi un milione di posti di lavoro persi in Italia. È il tragico bilancio di un anno di pandemia, registrato lo scorso aprile dall’ISTAT. Oggi che finalmente si sta invertendo la tendenza, con l’occupazione che torna a crescere grazie alla ripartenza, Linkedin e Fondazione Mondo Digitale lanciano un programma formativo gratuito dedicato a chi si affaccia al mondo del lavoro.

Un webinar innovativo, che offrirà l’opportunità di acquisire le competenze indispensabili per dare slancio alla propria carriera professionale. Dalle caratteristiche di un profilo efficace all’importanza del networking, dall’estensione della propria rete di conoscenze ai consigli per un colloquio di successo; sono solo alcune delle tante abilità che il corso ti permetterà di acquisire.

 

Fondazione Mondo Digitale promuove anche un breve programma di formazione finalizzato all’orientamento di profili interessati al corso di orientamento “Cloud Platform Engineer” di Experis Academy.

Verranno fornite le basi teoriche e pratiche principali al fine di preparare i partecipanti al colloquio tecnico e motivazionale. I profili più interessanti saranno segnalati a Experis per la selezione.

 

L’ACADEMY CLOUD PLATFORM ENGINEER

L’academy “Cloud Platform Engineer”, sviluppata in collaborazione con Avanade, leader mondiale nella fornitura di servizi digitali innovativi, cloud, business solutions ed experience design, ha l’obiettivo di fornire le basi per la progettazione, la pianificazione e l’implementazione di infrastrutture e servizi cloud Microsoft. I candidati selezionati apprenderanno i concetti della sicurezza informatica in modalità cloud e ibrida, impareranno a configurare e installare correttamente un Modern Workplace e conosceranno da vicino i principali servizi in cloud quali VM, storage e database. Il corso è finalizzato all’inserimento lavorativo delle migliori risorse in Avanade.

L’ultima edizione ha registrato un tasso di placement superiore al 70%. Maggiori informazioni e dettagli sono reperibili sul sito www.experisacademy.it.

IL CORSO DI ORIENTAMENTO

Il corso di orientamento di FMD si svolgerà in tre lezioni della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuna. La prima affronta i temi teorici più rilevanti quali: fondamenti di hardware, cloud computing e reti internet, virtualizzazione hardware. Nella seconda lezione sarà affrontato in maniera pratica il ruolo del sistemista con la proposizione di casi studio che i partecipanti dovranno analizzare e risolvere proponendo soluzioni efficaci. La terza e ultima lezione sarà dedicata al colloquio motivazionale, con un focus sulle soft skills più rilevanti per la preparazione di un colloquio tecnico motivazionale di selezione.

IL PROGRAMMA

LEZIONE 1 – FONDAMENTI TEORICI

  • Hardware
  • Internet e le reti
  • Cloud computing
  • Virtualizzazione Hardware

 

LEZIONE 2 – FONDAMENTI PRATICI

  • Casi studio e soluzioni
  • Questionario valutativo

 

LEZIONE 3 – IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

  • Master in-demand Soft skills
  • Cv efficace
  • Colloquio live, consigli utili

Scritto da: Redazione