
Arte digitale, corso introduttivo
Il corso si propone l’obiettivo di fornire il “know how” per avvicinarsi con semplicità e passione alla didattica attraverso l’arte che utilizza le tecnologie.
Destinatari: insegnanti della scuola primaria
Obiettivi: offrire strumenti per inserire l’arte in rapporto alle tecnologie come attività trasversale nella didattica curricolare della scuola primaria
Durata: 8 ore
Data: 29 e 30 marzo 2017
Modalità di svolgimento: corso in presenza
Sede: Palestra dell’Innovazione, via del Quadraro 102, Roma
Ambiente didattico: Video Lab della Palestra dell’Innovazione
Strumenti: proiettore, connessione internet, documentazione video, digital audio workstation, microfono e registratore, programmi di video making on line o con licenza
Formatore: Valentino Catricalà e Fiammetta Castagnini
Costo: 80 euro
Il corso può essere acquistato con la Carta del docente
Nota: il corso viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il pagamento è da effettuare alla conferma dell’attivazione del corso o direttamente in sede.
Descrizione
Il corso si propone l’obiettivo di fornire il “know how” per avvicinarsi con semplicità e passione alla didattica attraverso l’arte che utilizza le tecnologie. Si potranno conoscere gli strumenti digitali dedicati, approfondendone poi l’utilizzo a fini espressivi e stimolando così il pensiero creativo. La didattica laboratoriale inoltre, consentirà a tutti i partecipanti di comprendere pienamente gli argomenti trattati.
Programma
Modulo 1 – Introduzione alle tematiche del corso: cosa si intende per media art? Quali sono gli esponenti principali e quali opere hanno caratterizzato questo percorso.
Modulo 2 – Esempi di applicazione didattica nella scuola relativa al rapporto tra arte e tecnologia. Verranno mostrati esempi già realizzati dalla Fondazione Mondo Digitale di utilizzo artistico delle tecnologia a fini didattici.
Modulo 3 – Introduzione alla pratica sviluppata da Fondazione Mondo Digitale appositamente per il percorso didattico artistico nelle scuole. Nello specifico la rimusicazione in chiave critica di un video scelto dai due tutor.
Modulo 4 – Descrizione dei kit e degli strumenti utili alla realizzazione del laboratorio.
Modulo 5 – Realizzazione pratica del laboratorio: visione del video , brainstorming sugli aspetti emotivi suscitati, selezione delle tracce sonore in base all’analisi precedente, registrazione ed editing della soundtrack.
Modulo 6 – Conclusioni sull’esperienza.
Biografia breve dei formatori
Valentino Catricalà: direttore artistico BNL Media Art Festival, coordinatore programmi arte e media Palestra dell’Innovazione.
Fiammetta Castagnini: diploma in Ingegneria del Suono, comunicazione e multimedia presso Fondazione Mondo Digitale.